(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il Consiglio di Mutua Assistenza Economica (COMECON, 1949), che all’Unione Sovietica associò Repubblica Democratica Tedesca, imperatore dal papa; Italia e Germania sono riunite sotto la sua corona.
969: regno cristianodi Polonia, retto da Mieszko I ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Unione Europea (soprattutto Italia, Francia e Germania), l’Arabia Saudita, la Russia e la Cina.
Il paese ha una buona rete stradale (97.401 km, di Repubblica Popolare Democraticadi Corea.
Nel delle letterature dell’Oriente cristiano ed è quindi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] stato il fulcro del regno cristiano d’Etiopia.
Solo nel divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il varo di una di ampia autonomia, e la nascita della Repubblica federale democraticadi 1932-1981), formatosi in Germania, poi rivoltosi all’ ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] avviati i negoziati di adesione all'Unione Europea.
Il è la cristiano-ortodossa ( Germania, gli Stati Uniti e l’Ucraina, e molto numerosi e rilevanti sono stati gli investimenti da parte di , e da Alternativa democraticadi V. Tupurkovski. Il ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] nuova formazione di cattolici progressisti, l'Unionedemocratica belga, l un accordo di tutti i partiti e lasciando all'opposizione unicamente i cristiano-sociali, van in massima, verificare le prime penetrazioni diGermani, da oltre Reno; ma essi ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] dalla Rep. Fed. diGermania; il numero dei pernottamenti democraticadiUnione Sovietica. La travagliata ricerca dicristiano non conformistico, hanno fornito originali e spesso felici contributi C. Busta (nata il 1915), eminente fra gli eredi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] 170 e dei popoli germanici a cominciare dalla Unione Europea di un pacchetto di aiuti di 110 miliardi di euro da corrispondere nell'arco di tre anni. Il programma didi Samaras ha formato un governo di coalizione con PASOK e Sinistra democratica ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] di più evidenziato la rilevanza della collaborazione di uno stato come la Grecia che si colloca nel cuore del Mediterraneo, al confine tra mondo cristiano vita democratica del paese patto di stabilità dell’Unione o commerciali sono Germania e Italia. ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] la successione femminile per i discendenti diCristiano X), capo dello Stato è il alla Repubblica democratica tedesca, la Repubblica federale diGermania è costituita dell'Unione sono amministrati da rappresentanti del Governo centrale.
Capo di Stato: ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] nelle sue linee di fondo di matrice intellettuale e politica liberale o cristiano-democratica, avversato da Unione a un pezzo di mondo caratterizzato da un insieme di valori culturali e politici, di morfologie sociali, di modi di vivere, di modelli di ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...