GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] fossili dell'argilla terziaria di Cifali presso Catania, Catania 1833) anche se, difatto, le sue ricerche 'ossigeno, elemento base di nebulose attraversate da forti correnti elettriche che provocherebbero la condensazione e l'unione del gas con altri ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] potuto essere l'occasione di un ulteriore approfondimento, anch'essa difatto si interrompe con Gli ammonitori grazie all'appoggio della sezione romana dell'Unione femminile nazionale e di singoli privati finanziatori, coadiuvato da Angelo Celli, ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...]
Nel luglio 1978 divenne presidente dell’Unione industriale di Torino, nel cui Comitato di presidenza era entrato nel 1969. Intanto , nel dicembre 1991, di non pagare più il primo 'punto pesante' di contingenza ratificò, difatto, la fine della scala ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] aveva investito della Dalmazia e Croazia, e di realizzare per mezzo suo l'unionedi Napoli all'Ungheria.
Da Napoli, dove Già una settimana prima aveva fatto causa comune con i cardinali ribelli, diffondendo il testo di una lettera in loro difesa. ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] rimase per oltre un decennio. È probabile che avesse fatto ritorno frequentemente anche nella città natale, dove potrebbe aver secondo i canoni della commedia: Pancrazio benedice l'unionedi sua figlia Erosmina con Giocondo, che ha abbandonato ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] air e agli artisti contemporanei, costituendo difatto un cambiamento radicale rispetto alla compassata didattica pianista, sposò il letterato Franco Ciliberti). Dalla precedente unione con Paolina Bellati nacquero Enea (1876-1937, architetto ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] funzioni di dirigente dalla società automobilistica FIAT di Torino, che gli affidò l’incarico di gestire le relazioni con l’Unione gruppo degli investitori, di cedere la Divisione elettronica alla General Electric che, difatto, privò l’Olivetti ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] del lavoro e dell'associazione braccianti di Ravenna, venne costituita, come società difatto, una federazione fra tutte le 1924, assunto l'incarico di consigliere delegato dell'Unione cooperativa per lavori all'estero, di cui era segretario S. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castello di Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] sue devozioni». In casa de’ Medici si pensava che l’unionedi M. con Cosimo, oltre a rafforzare i legami con la Francia l’altro, era previsto che, oltre alla somma di 300.000 scudi, avrebbero fatto parte della dote anche i beni mobili e immobili ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] di lei, quand'era appena di cinque anni, si dirigesse l'attenzione del duca di Bari Ludovico il Moro, allorché, divenuto ormai difatto padrone del ducato di re Ferdinando di Napoli, a cui fu richiesto l'assenso per la progettata unione. È possibile ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...