Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a essere (15 agosto) sede del governo monarchico e nel 1946 accolse la Costituente italiana.
Con la liberazione di Roma, il 4 sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a Gondar. Con la decadenza dell’autorità monarchica i vari capi oromo divennero, tra la 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a l’Unità Africana (OUA), poi divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e il contrasto più lacerante nella storia italiana del XIX secolo. La Chiesa si sostegno reciproco tra la Chiesa e le monarchie assolute, che aveva contrassegnato le politiche 1901, che ribadiva l'obbligo dell'unione dei cattolici in seno all'Opera ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] strumento per una maggior unione fra i vescovi e una anticlericalismo, vivo specie durante la monarchia di luglio, polemiche lezioni universitarie Collegio cardinalizio conservò una fisionomia fortemente italiana, addirittura un po' provinciale, per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] creò con il crollo del regime fascista, l’indebolimento della monarchia e la crisi dello Stato fu riempito dalla Chiesa, la quale del reaganismo sull’economia italiana, mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’aggregazione tra il Partito socialista dei lavoratori italiani, l’Unione dei socialisti e il Movimento di unità socialista rispettivamente per Südtiroler Volkspartei e Partito democratico di unità monarchica.
85 Fa eccezione il Veneto con un calo che ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] papale per quella monarchica liberale) avrebbe prassi di vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di non vivere febbraio 1921, p. 5.
37 Spectator, Fascismo. Avviso ai cattolici italiani, «Fede e ragione», 2, 16, 17 aprile 1921, p. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] senza rompere con la gestione monarchica della diocesi.
Non va sottovalutata solo il 41,4% delle 227 diocesi italiane ha celebrato un sinodo, ma le diocesi momenti fissati per favorire la loro stretta unione tra il Pontefice e i vescovi», fornendo ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] pubblicato nel 1767 a Firenze. Le monarchie europee si impegnarono in modi diversi e totalitario con l'Unione Sovietica e la profonda revisione ). Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981.
Weill, G., Histoire ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...