Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] numero di abitanti fra i paesi dell’Unione Europea. La popolazione, che all’inizio la situazione precipitò.
La monarchia si salvò grazie alla volontà solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] governative a sostegno del restaurato regime monarchico (con il referendum del 1 artisti si ispirano all’arte italiana, ma anche alla Germania ( ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a essere (15 agosto) sede del governo monarchico e nel 1946 accolse la Costituente italiana.
Con la liberazione di Roma, il 4 sotto l’impulso dei primi anni di Roma capitale.
L’unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Due rose, Guerra delle). La monarchia cadde in preda a contese personalistiche islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] materiale della città; la frattura fra monarchia e classe colta si approfondì insanabilmente dopo Italia, AN, Nuovo PSI, Unione dei democratici cristiani e di va ricordato che N. è la città italiana a più stretto contatto con la cultura angloamericana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a Gondar. Con la decadenza dell’autorità monarchica i vari capi oromo divennero, tra la 1941 la rapida disfatta delle forze italiane in tutta l’Africa orientale a l’Unità Africana (OUA), poi divenuta Unione Africana (➔). All’interno, malgrado il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Di qui l'adesione dell'Italia al GATT, all'Unione europea dei pagamenti, ai clubs internazionali dell'Aja e Operti, Il partito nazionale monarchico.
Politica estera: C. Sforza, Cinque anni a Palazzo Chigi. La politica estera italiana dal 1947 al 1951 ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] Repubblica Somala comprende ora sia la Somalia italiana, sia quella britannica; il Marocco dallo Swaziland, retti a forma monarchica da sovrani locali) hanno Stati Uniti d'Africa, che dovevano derivare dall'unione fra il Ghana e la Guinea, sancita il ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] In queste condizioni i partiti monarchici tentarono la fusione, che però nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: questione del blocco, la stretta unione fra Inglesi e Americani lo indusse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...