NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] aderenze dei forami laterali, portano alla stessa conseguenza. La stasi del liquido determina per compressione continua e uniforme, atrofia del cervello, con diminuzione dell'attività cerebrale generale e delle funzioni psichiche. Le manifestazioni ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] di 40 km. la distesa. Andamento più regolare e uniforme, interrotto solo da alcune sporgenze rocciose a ridosso delle quali a 20 km. Tale zona forma una vera e propria catena continua dal Faro fino al Fiume Torto sebbene diversa per origine e ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di porta e a essa parallela, a una distanza di 9 m e continuata, a ogni estremità, con un quarto di cerchio di 9 m di è costituita da un involucro di cuoio di forma sferica di colore uniforme contenente una camera d'aria di caucciù; misura da 58 a 60 ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Atlantico comprende dapprima la striscia del Tamaulipas, che tra il Río Bravo e Tuxpán continua la formazione del Texas meridionale con una pianura quasi uniforme, rivestita, nella parte arida del nord, da bosco ceduo e da arbusti spinosi, sostituiti ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] si fusero nella unità di una forma d'arte, la qaṣīdah, pur continuando, in parte almeno, ad avere una propria vita; 3) l'uso più alte vette della poesia; senonché la sua uniformità (conseguenza inevitabile dell'esser divenuto prologo d'obbligo di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] fenomeno è proto-romeno, anche se non si è svolto in modo uniforme già nel seno del proto-romeno stesso. Secondo altri autori (D. Onciul Costin nel suo Letopisetul Tării Moldovii dela Aron Vodă, che continua l'opera dell'Ureche dal 1594 al 1661. Il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] larga appena m. 0,04; nel medesimo tempo, accanto alla continuazione e alla trasformazione dei tipi antichi, si formano dei tipi nuovi di ferro raggiunse la perfezione, e se ne variò l'uniformità con ogni sorta di trovati. Il filo d'ottone fu ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] importanza nella Spagna, è formata da depositi che sono la continuazione di quelli della Biscaglia e che giungono fino alle Asturie. il vento freddo che entra dal basso possa suddividersi uniformemente in tutti i canali verticali del cowper. I ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] seriamente, grazie alle due legioni che i Romani vi tennero in continuazione per tutta la guerra. Fino dal 226 l'isola era stata specie di lingua letteraria che lo Spano costruì artificialmente, uniformando i caratteri dei varî dialetti, né d'altra ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Les e Šumava), che presenta alla Boemia un pendio regolare, è continuata a est verso Gmünd dai M. Novohradské. Un tempo la zona più lussuosa hanno servito a suo tempo di modello alle uniformi dei reggimenti di cavalleria del vecchio impero. L'arte ...
Leggi Tutto
uniforme1
unifórme1 agg. [dal lat. uniformis, comp. di uni- e -formis «-forme»]. – 1. Che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni: terreno u., uguale, senza rilievi né depressioni; un...
soluzione
soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, generalm. liquida; spec. nel linguaggio...