RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] , percettibili anche a profani e consistenti in ingrossamenti a clava delle dita delle mani (dita ippocratiche), incurvamento delle unghie a vetro d'orologio e tumefazione dei polsi e delle caviglie, che arieggiano un'affezione articolare reumatica e ...
Leggi Tutto
Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti r. circolanti, che lo ... ...
Leggi Tutto
Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria.
Anatomia
L’apparato r. è costituito, nella sua struttura sistematica, da vie aeree superiori e inferiori. In particolare, dall’alto verso il basso: naso ... ...
Leggi Tutto
Respiratorio, apparato
L'apparato respiratorio svolge il compito di rifornire di ossigeno il sangue della piccola circolazione, detta anche circolazione polmonare, e di allontanare da questo l'anidride carbonica prodotta dal metabolismo cellulare. È costituito da organi cavi, le vie aerifere, e dai ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della medicina, grigio e monotono.
La fisiologia respiratoria, che pure aveva fatto importanti progressi (anche per i contributi ... ...
Leggi Tutto
(XXIX, p. 99)
Rodolfo MARGARIA
Fisiologia. I concetti sulla meccanica respiratoria sono cambiati sensibilmente durante gli ultimi anni, poiché mentre si pensava prima che l'espansione polmonare avvenisse per un aumento della depressione intratoracica, e cioè per il dislivello di pressione che esiste ... ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] rivolto a sud, e gli vengono ripetuti all'orecchio passi del Veda. Avvenuta la morte, si tagliano i capelli e le unghie del defunto, e, stesolo sulla bara, lo si riveste di un abito nuovo. Quindi muove il corteggio verso il luogo della cremazione ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] come fu erroneamente affermato) sono quattro splendide figure a inchiostro, stilo d'argento e biacca, riproducenti lo scheletro con le unghie, i tendini e i muscoli.
Per quel che si riferisce alle giunture, lasciando da parte i disegni nei quali esse ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] come avviene per es. nei flemmoni della mano a proposito della pelle che si fa cianotica, edematosa e a proposito delle unghie che divengono fragilissime. Naturalmente ci vuole un certo tempo perché l'alterazione si riveli: non meno di 2-3 settimane ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] si descrivono nei criminali, desunti da particolarità in apparenza modeste della cute e delle appendici cutanee (rughe, peli, unghie), le quali tutte oggi presentano rinnovellato interesse, perché in sintesi si sono potute riferire, come si è visto ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] , per non provocare, con una scacchiatura inopportuna, la colatura dei fiori.
Castrazione. - Essa consiste nell'asportare con le unghie l'estremità dei germogli del capo a frutto. Naturalmente, asportando l'apice vegetativo, il germoglio non dà più ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ma efficace della doratura in diademi o in altri ornamenti, degli intarsî in argento o rame per far risaltare labbra, unghie, capezzoli, dello smalto, vetro o pietre colorate per dar vita agli occhi. Quantunque l'analisi chimica moderna non sia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Chi ha un gatto che graffia, eviti di sprofondarsi in speculazioni sulla natura del gatto e sulle sue abitudini: gli tagli le unghie. In realtà poi anche la via del disarmo, come del resto quella del proibizionismo, ha fatto ben misera prova. I mezzi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] l'inserto iconico appare appena accennato o nascosto e mimetizzato: per es. sotto forma di uccello notturno, nelle unghie alla base dei pilastri all'interno della chiesa di Otterberg, dove alla raffigurazione estremamente stilizzata del becco sono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] -Gourhan (v., 1964) e Yves Coppens, mentre altre specie animali sono naturalmente dotate di ‛strumenti tecnologici' (pelo, unghie, denti), quella umana è invece costretta, per sopravvivere, a esteriorizzare le sue doti creando opportuni strumenti. La ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...