Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] (palmipedi); nelle folaghe e nei tuffetti sono libere, ma presentano espansioni laterali integre o lobate. Le unghie sono generalmente brevi e leggermente convesse, ma nei rapaci e in alcuni Passeriformi costituiscono veri artigli.
Scheletro ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] allungato e appuntito, denti in numero da 26 a 32, occhi piccoli, orecchie piccole, arti con 5 dita provviste di unghie piccole, pelo fitto e morbido. La sola specie acquatica, Nectogale elegans, ha i piedi palmati. Nella maggior parte delle specie ...
Leggi Tutto
La frequente comparsa di un aspetto livido o di una tinta bluastra o cianotica (v. cianosi) limitata in certe parti del circolo periferico, e cioè a carico delle dita, delle mani e dei piedi, specialmente [...] estremid delle dita. Il ristagno del sangue spesso si associa con deformazioni locali a carico delle parti molli e delle unghie nelle falangi terminali delle dita, alterazioni che vanno sotto il nome di dita ippocratiche o a bacchetta di tamburo e ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI (v. vol. I, p. 267)
Ju. G. Belokobyl'skij
A partire dagli anni '60 l'Istituto di storia, filologia e filosofia della sezione siberiana dell'Accademia delle Scienze [...] di una reca la figurina di un cervo, l'altra ha un ibex con le zampe posteriori «raccolte». Le zampe con unghie rilevate sono poste sul dorso di un altro animale.
Oltre agli oggetti sopra ricordati, nelle sepolture dell'Ulandrik sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione")
Giovanni BOERI
È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] di volume e si deformano; per l'ipertrofia delle falangette le dita assumono l'aspetto di bacchette di tamburo, le unghie s'incurvano come un vetro d'orologio, diventano striate longitudinalmente e friabili, ai polsi si nota un rilievo a forma ...
Leggi Tutto
MOLLUSCO contagioso (lat. scient. molluscum contagiosum; sinon. acne varioliforme di Bazin, epitelioma contagioso di Neisser)
Mario Truffi
Si designano con questo nome tumoretti epiteliali benigni, quasi [...] . L'incubazione è lunga (settimane e mesi); lo sviluppo lento. Può guarire spontaneamente, specie in conseguenza di traumi o per suppurazione. I molluschi si curano schiacciandoli fra le unghie o meglio abradendoli con un cucchiaio tagliente. ...
Leggi Tutto
soccorso
Alessandro Niccoli
Ricorre sempre in poesia, con la sola eccezione di un esempio nella prosa del Convivio, e vale " aiuto ", " assistenza " prestata a chi ha bisogno o a chi è in pericolo: [...]
Non del tutto chiaro è il valore del sostantivo in If XXIX 81 ciascun [dei falsari] menava spesso il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor, che non ha più soccorso; l'ovvio richiamo al significato di " tentare di difendersi ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] Per lo più le variazioni implicano una semplificazione delle strutture. Spesso compaiono organi di presa e di ancoraggio come unghie, uncini, ventose ecc. I p. ematofagi presentano, inoltre, organi adatti a pungere e succhiare e spesso, in rapporto ...
Leggi Tutto
È denominazione attribuita ad una rara malattia della pelle, nella quale si avrebbero una proliferazione anormale dello strato epidermico spinoso (gr. ἄκανϑα "spina") e una colorazione bruna; in realtà [...] faccia, alle mani, ai piedi, nella areola mammaria. Anche le mucose visibili possono essere prese, ma senza pigmentazione. Le unghie sono fragili, così i capelli, che cadono facilmente. La malattia cutanea si accompagna spesso nell'adulto a neoplasmi ...
Leggi Tutto
Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] e i derivati, i legumi e in parte anche i cereali.
Funzioni
Esistono p. con funzioni di protezione (la cheratina delle unghie o dei peli), di sostegno (il collagene del tessuto connettivo) e p. specifiche, che svolgono attività fondamentali per la ...
Leggi Tutto
unghia
ùnghia (ant. o region. ugna) s. f. [lat. ŭngŭla, der. di unguis «unghia»]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni epidermiche cheratinizzate poste sulle estremità delle dita dell’uomo e di tutti i tetrapodi (nei quali è peraltro detta, tranne...
unghiata
(ant. o pop. tosc. ugnata) s. f. [der. di unghia]. – 1. Colpo di unghia, dato con le unghie: dare un’u.; ferita prodotta da un colpo d’unghia, graffio: avere il volto pieno di unghiate. 2. Intaccatura praticata nella lama di temperini...