ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] impatto del vento sulle superfici. La sopravvivenza dei microrganismi nell’aria è fortemente influenzata dalle radiazioni, dall’umidità, dalla temperatura e dalla composizione dell’atmosfera e quest’ultima, a sua volta, è fortemente influenzata dalle ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] animali acquatici, soprattutto, e anche di quelli terrestri. La temperatura dell’ambiente e le sue escursioni, il grado di umidità, il contenuto in sali dell’acqua, le correnti ecc. rappresentano altrettanti s., che i vari organismi sono in grado ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] a distanza convenzionale sulla superficie dell’isolante; d) il comportamento rispetto a variazioni di temperatura e di umidità; e) le caratteristiche tecnologiche, come, per es., la lavorabilità, la resistenza meccanica, la resistenza ad agenti ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] combattere le malattie di natura parassitaria. Inoltre è indispensabile l’attento studio dei fattori ambientali (terreno, temperatura, umidità), i quali possono determinare una caduta della resistenza della pianta superiore e una maggiore facilità di ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] lo porta, camminando o muovendo il polso.
La custodia o cassa, che racchiude tutti i meccanismi, proteggendoli dalla polvere, dall’umidità e da altri agenti esterni, è di norma metallica (circolare, ovale, rettangolare); per gli o. da polso le casse ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] a sali minerali, proteine (16%) ecc.
La conservazione delle u. mediante refrigerazione (alla temperatura di 1 °C al 90% di umidità relativa) consente il loro mantenimento in buono stato fino a sei mesi; efficace è anche il sistema di conservazione in ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] sinergismo. Altrettanto fertile la iilentificazione e l'analisi di molte delle influenze esogene (luce, tempemtura, pressione, umidità, stato elettrico dell'atmosfera, ecc.), e endo'ene (nutrizione, età, sesso, fasi fisiologiche, temperatura, stati ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tra coppie di basi successive, è di 3,38 Å (v. fig. 11). Nella forma A, stabile per bassi valori di umidità relativa, il desossiribosio adotta la conformazione C3′-endo e ciò porta a un leggero svitamento della struttura, che assume la simmetria 11/1 ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] inodore, insolubile in acqua, solubile in solfuro di carbonio e piridina, instabile al calore, alla luce e all’umidità. È utilizzato come fungicida contro le più diffuse crittogame, e in particolare contro la peronospora della vite, delle patate ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] calcinata o Solvay, in polvere incolore, praticamente anidra, che all’aria può assorbire fino a circa il 10% di umidità senza però mai diventare deliquescente. Il carbonato di s. s’impiega nella fabbricazione del vetro, dell’idrossido di s., nell ...
Leggi Tutto
umidita
umidità s. f. [dal lat. tardo humidĭtas -atis, der. di humĭdus «umido»]. – 1. Il fatto, la condizione di essere umido: u. di una parete; una stanza piena di u.; i panni devono avere una certa u., per venire stirati bene. 2. Presenza...