PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] e insegnò anche presso la Società Umanitaria e diverse scuole private di Milano (come l’istituto Leonida, in viale Umbria) e dintorni, sino a Cinisello Balsamo.
Fu lì che – confessò più volte – lavorò al poemetto narrativo La ragazza Carla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] . I due fratelli, poi, fecero vari acquisti in comune. Nel 1300 acquistarono Ienne e nel 1301 Giove, presso Orte nell'Umbria meridionale, per il quale versarono ai signori di Parignano 40.000 fiorini.
Nel febbraio del 1303 la signoria dei C. in ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Costa.
Dopo esser stato nominato da Carlo Barberini, ingegnere supremo dello Stato della Chiesa e governatore delle anni dell'Umbria agli inizi del 1629, si recò a Ferrara. Vanno probabilmente ascritti a questi anni il suo progetto, poi realizzato ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romano
Sandra Covino
, Nacque ad Adria, in Polesine, il 20 febbr. 1883, da Francesco e Carolina Cordella, in una famiglia della piccola nobiltà terriera. Dal 1898 al 1900 frequentò il liceo [...] col metodo teorico pratico del prof. R. Guarnieri della Università di Amsterdam". A partire dal 1927, il G. tornò in Umbria tutte le estati per tenere un corso di lingua italiana per principianti della durata di sei settimane. Ciò che stimolava di ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] Società ligure presso l'Istituto storico italiano ed era divenuto corrispondente della Deputazione di storia patria per la Toscana, l'Umbria e le Marche. In seguito partecipò al III ed al IV congresso storico (Torino 1885 e Firenze 1889); ed andava ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] . Si dedicò, infine, allo studio dei fenomeni geologici e tellurici - in particolare dei terremoti avvenuti in quegli anni in Umbria e negli Abruzzi - nonché dei fossili. A questo proposito, nel viaggio di ritorno in Francia - durante il quale visitò ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] lettere scambiate tra i due artisti, che condividevano momenti di svago e lavoro, progettando pellegrinaggi artistici tra Umbria, Marche e Toscana sulle tracce degli antichi maestri (la corrispondenza, presso la Galleria nazionale d’arte moderna ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] di Vico dopo la disfatta di Sutri. Fece penetrare nel Patrimonium sancti Petri l'esercito di Percivalle Doria, stanziato in Umbria, già pronto ad attaccare e predispose un secondo contingente che sotto il comando del F. avrebbe dovuto minacciare Roma ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] della Valdinievole. In questo periodo fu anche inviato in Casentino per lottare contro Pietro Tarlati, che costrinse a rifugiarsi in Umbria e a cui tolse Borgo San Sepolcro. Fu ancora dei Priori nel maggio-giugno 1365, e nello stesso anno castellano ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] il governo regio e da allora fino al giugno 1944 prese parte alla lotta partigiana nel fronte militare clandestino in Umbria (nel 1950 verrà insignito della croce al valore militare). Nel maggio 1945 fu deferito alla Commissione per l'epurazione del ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il paesaggio u.; la popolazione u., e, come...
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...