Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] , come del resto tutto il mondo, Muhammad Ali, ultimo tedoforo, un uomo reso debole e tremante dal morbo . Marie-José Pérec, sprinter, artista, modella, guadagnò metro su metro contro l'aborigena australiana Catherine Freeman nei 400 m, vincendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] non sono più quei pedanti calcolatori che valutano tutto col metro dell’interesse, fino ai limiti della caricatura. Sono una rappresentazione e l’altra, sarà generalmente a vantaggio dell’ultima. Non conoscerà giornate buone e cattive: sarà come uno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] Teognide, sarebbero opere “ che dalla poesia hanno preso in prestito il metro e lo stile elevato, quasi come un veicolo, per evitare l’ della vitalità dell’epica.
Lucrezio a Roma scriverà l’ultimo poema epico, a ponte fra dottrina epicurea e poema ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] case in Por S. Piero, allargandole di qualche metro con impalcature di legno ed intrecciandovi pergolati e i], collegio dei Dodici capitani di guerra fiorentini ed è questo l'ultimo incarico che rivestì in patria. Chiamato come podestà a Treviso per ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] costituito da una guaina esterna e da una interna. Quest'ultima è formata a sua volta, sempre andando dall'esterno all ° secolo: Maria Antonietta arrivò a portarne una alta circa un metro e mezzo che la costringeva a stare in ginocchio entro la ...
Leggi Tutto
Boezio, Severino
Francesco Tateo
Filosofo e letterato romano, discendente dalla nobile gente Anicia, vissuto fra il V e il VI secolo durante la dominazione ostrogota in Italia.
La condizione sociale [...] infatti, composta in cinque libri e articolata come una satura menippea in una successione alternata di ‛ prose ' e di ‛ metri ' (questi ultimi sono in sostanza degl'inni di varia fattura metrica), dopo aver mostrato nel libro I la natura del male ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] l'arto era il destro), che dominò con oltre un metro di vantaggio su un funzionario dell'ambasciata francese ad Atene, con notevole ritardo), da una famiglia di contadini, quinto e ultimo figlio. Portava l'acqua dal suo villaggio fino ad Atene, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] costituiscono pero solo un riferimento esterno, una sorta di metro con cui misurare l'apprezzamento sociale d'un impegno cui il Franklin, il Buffon e il Diderot, col quale ultimo pare familiarizzasse particolarmente; a Londra conobbe il Pringle e W. ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] Firenze (Mus. Naz. del Bargello) rappresentano invece l'ultima fase, simile a quella individuabile per la pittura su Mus. dell'Opera del Duomo), un'imponente figura alta oltre un metro, poggiante sulle quattro zampe, e un leone di simili dimensioni e ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] % circa del lessico italiano complessivo (gli anglismi, introdotti massimamente nell’ultimo secolo e in genere non adattati, si fermano al 2,8 dell’esatta designazione: centimetro, millimetro e metro, litro, grammo, chilo; contagocce, disinfettante ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...