FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] esercitò attività commerciali a Venezia. Nel corso di quest'ultimo anno ebbe di nuovo un incarico politico con la nomina da quattro anni e, dopo alterni successi, le sorti del conflitto si stavano evolvendo a favore della città rivale. Un mese dopo ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Montecassino, incontro al quale ella assistette e che mise fine al conflitto che opponeva quel sovrano a Roma a causa del suo divorzio una donazione a S. Sisto in memoria di sua madre, quest'ultima dovette morire nell'890 o nell'891 (F. Neiske).
Le ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] dimostrato la determinazione di fronte a Berengario, e la debolezza di quest'ultimo; mentre un suo fidelis, il duca di Baviera Enrico, era sempre politico-economico-religiosi, che aveva visto in conflitto i titolari della Chiesa aquileiese e gradense, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di Vicenza sentita quanto mai urgente nell'aggravarsi del conflitto mantovano. Decretata dal Senato, il 22 ott. 1630 augura Dio plachi lo "sdegno prodotto dall'iniquità mia" - l'ultima fase dell'esistenza del Contarini. Ed è sintomatico che, morto il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] anima non v’è traccia di un’impronta divina.
Se non è fine ultimo, Dio non è neppure causa prima, né nel senso di una causalità di breve durata perché predicò la povertà ed entrò in conflitto con gli interessi costituiti (De admirandis, cit., pp. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] da Bologna, dove una vasta congiura fu sventata solo all'ultimo. La risposta fiorentina non fu meno decisa: assicuratasi i sposati con due figlie dello scomparso signore di Milano. Il conflitto si aprì nel maggio del 1390 e fu subito accompagnato da ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] sostanza, ma anche nell'apparenza".
Dopo la fine del conflitto mondiale, l'azione del G. quale segretario di Stato le modalità della sua sostituzione nell'incarico. Dedicò gli ultimi anni della sua vita alla codificazione del diritto canonico ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Montesquieu; conosciuto dal F. nel periodo viennese) e non da ultimo Winckelmann, cui il F. - egli stesso uno dei primi del Magistrato camerale, si approfondì invece sempre più il suo conflitto con il Verri; questi combatté con forza non solo il ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] di fronte al podestà alcuni studenti padovani, che nei conflitti per l'elezione del rettore avevano assalito e ucciso a nulla (Poggiani, Epistolae, IV, pp. 441-444).
L'ultima missione a Vienna (settembre-novembre 1571) aveva l'obiettivo di attirare ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] di Brescia prima di essere associato al trono nel 759. Quest'ultima circostanza suggerisce anche che D. giungesse al regno in età il mondo longobardo fu agitato da una gravissima crisi politica. Il conflitto tra lui ed il papa Stefano II (o III) per ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...