Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la Prima guerra mondiale, la Romania entrò nel conflitto nell’agosto 1916, al fianco della Triplice Intesa , F. Șirato e lo scultore O. Han crearono un fermento tra le ultime due guerre (1920-40) cui parteciparono gli artisti G. Petrașcu, T. Pallady ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] anche nella Seconda guerra mondiale, al termine del conflitto aderì alle agenzie specializzate dell’ONU, ma non figlio H.-A. Naville, filosofo ed epistemologo, É. Rod, e da ultimo D. de Rougemont. Una menzione a parte meritano M. Monnier e il figlio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] IV il Cumano (1272-90) l’oligarchia nobiliare si riaffermò. L’ultimo degli Árpád, Andrea III (1290-1301), si vide contesa la successione pesantissime ripercussioni finanziarie, aggravate dai ripetuti conflitti con il Fondo monetario europeo che ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] il Paraguay (1865-70) si chiudeva la fase dei conflitti internazionali cui l’Argentina aveva partecipato: l’annosa questione nella scultrice G. Argelés (n. 1940). Per le ricerche degli ultimi decenni del 20° sec., sono da ricordare il concettuale D. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] confinanti tra il 1948 e il 1973, ➔ arabo-israeliane, guerre). Il conflitto portò alla conquista da parte di I. – cui era stato assegnato il Bartov, B. Tammuz e il citato Yizhar. Quest’ultimo analizza in alcune sue novelle il trauma subito da quegli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo l'invasione russa dell'Ucraina . Brøgger tendono, con le loro confessioni, a togliere le ultime barriere fra pubblico e privato. Unica a opporsi con spregiudicatezza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] n. 1960) e V.A. Juščenko (n. 1954), quest’ultimo dal 1999 primo ministro, principali promotori di una vasta mobilitazione contro belliche russe per un adeguamento alla gestione di un conflitto di lunga durata e la fornitura decisa dalla NATO ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] dipartono quattro tronchi transandini, è stata drasticamente ridimensionata negli ultimi anni (circa 2000 km di sviluppo) a vantaggio di paese, che acquisiva così le dimensioni attuali. Un conflitto sorto fra il presidente della Repubblica J.M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Significativi i ritrovamenti di Homo habilis e Homo erectus; tra questi ultimi, l’Uomo di Bodo, rappresentante tardivo della specie, datato a Ma contrasti sull’interpretazione del trattato portarono al conflitto fra Italia ed E., che dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] nazionale. Nel 16°-19° sec. si svilupparono vari conflitti sociali e dinastici che minarono la stabilità politica e il nipoti Simon e Henrik, di cui il più dotato fu l’ultimo, elaboratore di versi (in finnico) dalla rima impeccabile. Più significativa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...