COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] recensioni su temi nei quali l'interesse artistico-letterario (Eloisa ed Abelardo; Esposizione di Belle Arti in Torino; UgoFoscolo e il suo epistolario; Alfieri e Pellico giudicati da critici francesi; Victor Hugo e "Les Contemplations") non andava ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] scalpore negli ambienti letterari: La mente del padre S. Ceresa. Saggio di critica letteraria e Rivelazioni storiche intorno ad UgoFoscolo. Lettere e documenti tratti dal R. Archivio in Milano, apparsi in rapida successione a Milano nel 1873. Il ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] presidente, dalla ripresa dei lavori dopo l'interruzione della guerra, del comitato per l'Edizione nazionale delle Opere di UgoFoscolo, di cui avevano visto luce negli anni Trenta solo due volumi, e che lasciò prossima al compimento (personalmente ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] giugno 1937); altri, raccolti in Discorsi critici, cit., ne aveva già tenuti per Dante (1921), Pascoli (1925), UgoFoscolo (1928), Goethe (1932), Carducci (1933). Celebrativo anche il discorso su Mussolini, «filosofo e poeta», elemento di continuità ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] volta di Malta e della Sicilia, per il viaggio navale prescritto dalla militanza gerosolimitana (e ricordato anni dopo da UgoFoscolo nei Sepolcri). A quel periodo risale la composizione di due tragedie perdute, I fratelli nemici e Geta e Caracalla ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ), simbolo dell’intero complesso (per il cui modello gli fu concesso il terreno per la sua dimora, palazzina in via UgoFoscolo), e il S. Michele arcangelo (1878 circa), nel Pantheon. Nelle opere di Staglieno (ma la produzione funeraria fu estesa a ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , dei caffè, delle botteghe, taverne, bettole e bettolini ed anche del casino dei nobili e seminari e la Vita di UgoFoscolo, che gli attirò numerose critiche.
Pecchio giocò un ruolo chiave come intermediario tra i cospiratori italiani e il governo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Borgomaneri, Il romanticismo nel teatro di G.B. N., Milano 1925; A. Panella, I due amici fiorentini (N. e Capponi), in UgoFoscolo e Firenze, Firenze 1928, pp. 43-80; R. Formica, Il cantore di Arnaldo. Primi saggi niccoliniani, Torino 1930; B. Corce ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1879-1910. Tra i numerosi suoi studi si ricordano ancora: una ricerca craniologica, di indubbio interesse storico, Il teschio di UgoFoscolo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, IV (1871), pp. 413-417; l'importante ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] formazione umanistica: fu allievo del collegio seminarile di S. Cipriano di Murano, e discepolo in particolare - insieme con UgoFoscolo, che gli resterà amico - di U. Bregolini e di G. B. Gallicciolli. A Murano aveva anche avuto per precettore di ...
Leggi Tutto
foscoliano
agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...