• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [134]
Letteratura [84]
Storia [47]
Lingua [44]
Arti visive [16]
Grammatica [13]
Linguistica generale [12]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Critica retorica e stilistica [9]

Croce e gli Scrittori d'Italia

Croce e Gentile (2016)

Croce e gli Scrittori d’Italia Marino Biondi La biblioteca della nazione Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] (Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, 1920; Giovanni Boccaccio, Il Decameron, 1927); Cian, filologo esperto (Ugo Foscolo, Prose, 1912-1920) e ideologo dell’Ora della Romagna (1928). Adolfo Omodeo curò nel 1934 le Ricordanze della mia ... Leggi Tutto

FUBINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Mario Mario Scotti Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] presidente, dalla ripresa dei lavori dopo l'interruzione della guerra, del comitato per l'Edizione nazionale delle Opere di Ugo Foscolo, di cui avevano visto luce negli anni Trenta solo due volumi, e che lasciò prossima al compimento (personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTILIO MOMIGLIANO – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUBINI, Mario (4)
Mostra Tutti

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] con l’affascinare anche scrittori che solo indirettamente possono essere ricollegati al romanticismo, basti pensare in Italia a Ugo Foscolo (Ricciarda, 1813) e a Ippolito Pindemonte (Arminio, 1798-1804). Heinrich von Kleist Homburg viene graziato Il ... Leggi Tutto

Storia e antistoria letteraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] e a fantesche e a tonsurati ed a vergini, ed a chi no? onde in questo il Boccaccio è scrittore unico forse. Ugo Foscolo, Saggi di letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Firenze, Le Monnier, 1958 Antitetiche sono le posizioni di Paolo Emiliani ... Leggi Tutto

ROMAGNOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Ettore Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] giugno 1937); altri, raccolti in Discorsi critici, cit., ne aveva già tenuti per Dante (1921), Pascoli (1925), Ugo Foscolo (1928), Goethe (1932), Carducci (1933). Celebrativo anche il discorso su Mussolini, «filosofo e poeta», elemento di continuità ... Leggi Tutto
TAGS: ULRICH VON WILAMOWITZ-MOELLENDORFF – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAGNOLI, Ettore (2)
Mostra Tutti

PINDEMONTE, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINDEMONTE, Ippolito Corrado Viola PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] volta di Malta e della Sicilia, per il viaggio navale prescritto dalla militanza gerosolimitana (e ricordato anni dopo da Ugo Foscolo nei Sepolcri). A quel periodo risale la composizione di due tragedie perdute, I fratelli nemici e Geta e Caracalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D’ARAGONA – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – CARLO II DI GONZAGA-NEVERS – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CHIESA DI SAN DIONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Ippolito (2)
Mostra Tutti

VARNI, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARNI, Santo Caterina Olcese Spingardi – Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56). Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ), simbolo dell’intero complesso (per il cui modello gli fu concesso il terreno per la sua dimora, palazzina in via Ugo Foscolo), e il S. Michele arcangelo (1878 circa), nel Pantheon. Nelle opere di Staglieno (ma la produzione funeraria fu estesa a ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – MARGHERITA DI BRABANTE – FABRIZIO DEL CARRETTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Giovanni Battista Ignazio Veca NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Borgomaneri, Il romanticismo nel teatro di G.B. N., Milano 1925; A. Panella, I due amici fiorentini (N. e Capponi), in Ugo Foscolo e Firenze, Firenze 1928, pp. 43-80; R. Formica, Il cantore di Arnaldo. Primi saggi niccoliniani, Torino 1930; B. Corce ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

MANTEGAZZA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA, Paolo Giuseppe Armocida Gaetana Silvia Rigo Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] 1879-1910. Tra i numerosi suoi studi si ricordano ancora: una ricerca craniologica, di indubbio interesse storico, Il teschio di Ugo Foscolo, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, IV (1871), pp. 413-417; l'importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA NATURALE DELL'UOMO – GENERAZIONE SPONTANEA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGAZZA, Paolo (4)
Mostra Tutti

BETTIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTIO, Pietro Giorgio E. Ferrari Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] formazione umanistica: fu allievo del collegio seminarile di S. Cipriano di Murano, e discepolo in particolare - insieme con Ugo Foscolo, che gli resterà amico - di U. Bregolini e di G. B. Gallicciolli. A Murano aveva anche avuto per precettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 38
Vocabolario
foscoliano
foscoliano agg. – Appartenente o relativo al poeta Ugo Foscolo (1778-1827) e alla sua opera: il verso, lo stile, il pessimismo f.; la critica f., che ha per oggetto l’opera del Foscolo.
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali