• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Diritto [533]
Diritto comunitario e diritto internazionale [151]
Storia [93]
Geografia [80]
Storia per continenti e paesi [67]
Geografia umana ed economica [70]
Diritto penale e procedura penale [81]
Economia [72]
Europa [48]
Diritto amministrativo [70]

hotspot

Enciclopedia on line

Termine inglese (anche hot spot, lett. punto caldo, o punto di accesso) impiegato per designare strutture appositamente allestite negli Stati di frontiera dell’Unione europea allo scopo di identificare, [...] tecnici di agenzie europee, in cui provvedere all’identificazione e alla registrazione dei cittadini di Paesi non appartenenti alla UE giuntivi in modo irregolare, al fine di avviarli in tempi rapidi verso il sistema nazionale di asilo (qualora venga ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA – PUNTO CALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hotspot (3)
Mostra Tutti

No TAV

Enciclopedia on line

Movimento di protesta originatosi agli inizi degli anni Novanta tra gli abitanti della Val di Susa (Torino), i quali si dichiarano contrari alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, [...] la realizzazione della galleria geognostica della Maddalena, ma nel giugno successivo, in ottemperanza a quanto stabilito dal commissario Ue ai trasporti S. Kallas per l'erogazione dei fondi comunitari e nonostante i violenti scontri tra forze dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VAL DI SUSA – CHIOMONTE – PALERMO – MUGELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su No TAV (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] del 99% dei dazi doganali tra il Paese e l’UE: approvato il testo definitivo nell’estate 2014, la sua entrata era subordinata alla ratifica dei governi dei Paesi membri dell’UE, del Parlamento europeo e dei 10 governi provinciali canadesi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – LUDWIG MIES VAN DER ROHE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA SIDERURGICA – INDUSTRIA EDITORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

Governance [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Amedeo Barletta Abstract Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] , 2001). Il testo affronta e delinea il modo in cui l’UE esercita i poteri conferiti sulla base dei trattati e delle allocazioni di oltre che da alcuni atti di diritto derivato (cfr. il regolamento UE n. 1302/2013, che all’art. 1, fa riferimento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Novità nell'autotrasporto di cose per conto terzi

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi Alessandro Zampone I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] stradale di cose, cit., 1158 ss.; Callipari, N., Il contratto di autotrasporto di merci per conto terzi, Milano, 2009, 129 ss. 7 C. giust. UE, sez. V, 4.9.2014, cause riunite da C184/13 a C187/13, C194/13, C195/13 e C208/13, in Dir. trasp., 2015, 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualita delle risorse idriche

Frontiere della Vita (1999)

Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche Giuseppe Chiaudani (Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia) A [...] e, ovviamente, nel quadro di una programmazione economica generale. Di fatto in molti paesi, in particolare in quelli della UE si è adottato un criterio intermedio tra le due procedure. Tale soluzione consente di adattare i limiti per gli effluenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] sempre più debole, che in Grecia si riesca a dare vita a un nuovo governo in grado di rispettare gli impegni presi con l’UE ed evitare così l’uscita dall’euro. Ma i piani per il Greexit sono già pronti (Gazzettino, 13 maggio 2012, p. 9, ‘Primo Piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] dell’esecutivo di aumentare gli introiti fiscali per l’opposizione dei partiti “borghesi”, il problema dell’ingresso del paese nella UE che dal 2000 si è data una moneta unica, costituiscono le ragioni di una nuova frana del governo di centrodestra ... Leggi Tutto

neonazismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonazismo s. m. – Nuova forma di ideologia nazifascista diffusa già alla fine degli anni Cinquanta del 20° sec. negli Stati Uniti e in Europa – dove nacquero l’American nazy party (ANP), il Freiheitliche [...] la richiesta di un ridimensionamento del ruolo dell’UE, concepita solo come espressione della cultura europea cristiano Rom e Sinti, esploso con l’entrata di Romania e Bulgaria nell’UE nel 2007. Il 2012 ha segnato una nuova tappa sul cammino dei ... Leggi Tutto

euromediterraneo

Lessico del XXI Secolo (2012)

euromediterraneo euromediterràneo s. m.e agg.  – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] hanno messo a dura prova il dialogo euro-arabo. Un tentativo di imprimere una spinta aggiuntiva alle politiche mediterranee dell’UE è stato fatto dal presidente francese Nicolas Sarkozy, che nel 2007 lanciò l’idea dell’UPM (Union pour la Méditerranée ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 126
Vocabolario
uè
ue uè. – Voce imitativa (come uà) del pianto infantile, per lo più ripetuta: uè uè.
extra-Ue
extra-Ue (extra UE), agg. inv. Che non fa parte dell’Unione europea. ◆ sale a 2.946 miliardi di lire l’avanzo commerciale con i paesi extra-Ue. […] I dati che sono stati resi noti ieri dall’Istat, relativamente alla bilancia commerciale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali