Consumatore, tuteladel
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' delconsumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] così dire, puro è l'esperienza danese (v. Sepstrup, 1981).
Alcuni modelli legislativi di tuteladelconsumatore
I possibili modelli di protezione delconsumatore e di controllo delle attività di impresa sono sostanzialmente tre: a) il modello dell ...
Leggi Tutto
Principio tutelato da un apposito codice (➔) noto come codice delconsumatore.
Approfondimento
I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] registrata dall'esperienza italiana è rappresentata dall'approvazione del Codice delconsumo (2005). Composto da 146 articoli, che comprendono la maggior parte della normativa sulla tutela dei consumatori emanata negli ultimi 25 anni dall’Unione ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , 5°, 6-7 dic. 1991, a cura di E. Capizzano, Camerino 1992; Diritti fondamentali, qualità dei prodotti agricoli e tuteladelconsumatore (in appendice, Documento Granada), 6°, Camerino 23-24 nov., Granada 28-29 nov., Bruxelles 4 dic. 1992, a cura ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] 'immagine di marca e di prodotto. (V. anche Cognitivi, processi; Comportamentismo; Comunicazioni di massa; Consumatore, tuteladel; Consumi; Marketing; Psicologia sociale).
Bibliografia
Ajzen, I., Madden, J.T., Prediction of goal-directed behavior ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo delconsumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] . In numerosi casi sono state approvate leggi miranti a rendere i prodotti più sicuri. Il diffondersi di movimenti a tuteladelconsumatore ha accresciuto la sua capacità di riconoscere i casi di deterioramento della qualità dei beni e dei servizi. E ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] che studia l’uomo in quanto produttore-consumatore; e, anche per influsso del pensiero marxista, i fenomeni economici e i la desertificazione, la tuteladel patrimonio naturale e culturale; a parte va considerato il tema del cambiamento globale, che ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] Emanato con il d. legisl. 206/2005, il codice delconsumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti, come già fatto in altri paesi ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] lgs. 267/2000; l. n. 15/2005), trova un limite nella tuteladel segreto.
Tra le varie forme di segreto, il più importante è sicuramente il occhi delconsumatore, di una qualità migliore. Anche la garanzia, che assicura la redistribuzione del rischio ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] 1932 c.c., dalle norme sui contratti in generale e sui contratti delconsumatore, e dagli art. 165-181 cod. assicurazioni.
Il rischio e o facoltative), il soggetto deve per legge stipulare a tutela di interessi esterni al suo ed esposti al rischio di ...
Leggi Tutto
loc. s.le m. Coloro che fanno acquisti e incentivano i consumi. ◆ Il popolo dei consumatori anconetani è sempre più spiazzato: tra «aperture selvagge» di alcuni centri commerciali, annunciate «porte aperte» nei giorni festivi da parte di altri,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...