PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] sono una margella proveniente da corte Batagia, la vera del palazzo Vendramin-Calergi e infine quella del Fondaco dei Turchi, originaria di Murano. Quest'ultima, in particolare, probabilmente da assegnare al sec. 12°, costituisce la più interessante ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] (il L. dipinse Giovanni Pietro Baglioni che si congeda per l'esilio e Astorre II Baglioni che riprende ai Turchi uno stendardo francese); mentre il principe G.R. Torlonia scelse un più collaudato repertorio mitologico (Apoteosi di Ercole, 1813 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] interventi subiti dall’epoca bizantina fino alla dominazione turca.
La muratura, a corsi alternati di blocchetti metropolita Simeone protestò per la miseria dominante. La conquista turca del 1430 condusse gli abitanti a condizioni ancora peggiori e ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , Il vero volto di Maometto II, in Il Ritratto antico illustrato, I(1984), pp. 14, 20 s., fig. 6; Id., La serie dei sultani turchi da 'Osmãn a Murãd III, ibid., pp. 28, 32, 34-36, figg. 31, 47, 52, 56, 62, 78; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] , Napoli 1974, ad Ind.; D. Graf, in Italien, Zeichnungen... (catal.), München 1977, pp. 134 s. (L'ArcangeloMichele sottomette i Turchi); G. Previtali, La pitt. del Cinquecento a Napoli e nel vicereame, Torino 1978, pp. 117 ss.; M. Roethlisberger ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] di Bologna (v. anche Esculapio).
Bibl.: E. Thraemer, in Roscher, I, 1884, cc. 615-641; s. v.; A. Olivieri-N. Turchi, in Enciclopedia Italiana, XV, s. v. Esculpaio; U. Hausmann, Kunst und Heiltum, Potsdam 1948 (con bibl. completa); Zeus di Dresda ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] esecuzione fu affidata ai figli, a Giambattista Baragia e Giacomo Bonvicino, tranne la tela con il Trionfo di Sebastiano Venier vincitore dei Turchi, che reca la firma del M. (1619-27); il ciclo dedicato alla Passione per la chiesa di S. Maria Nova a ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] : fece una grande tela (m 2,90 ™ 3,95) rappresentante Cosimo dei Medici che dà asilo agli scienziati greci cacciati dai Turchi, recentemente tolta e messa in magazzino (Ternois, 1970, la giudica mediocre). Il C. non sembra cessare di lavorare, ma le ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] Period, I, Royal Imagery, New York 1981; G.E. Carretto, C. Lo Jacono, A. Ventura, Maometto in Europa. Arabi e Turchi in Occidente 622-1922, a cura di F. Gabrieli, Milano 1982; Kunsthistorisches Museum Wien, I, Schatzkammer und Sammlung für Plastik ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] per alimentare l’industria pesante. Oltre alla Russia, tra i principali partner commerciali dell’Ucraina figurano la Germania, la Cina, la Turchia e la Polonia.
La rete stradale (169.422 km nel 2007) e quella ferroviaria (21.655 km, di cui solo 9000 ...
Leggi Tutto
turchio
tùrchio agg. e s. m. – Variante ant. di turco (per retroformazione dal plur. turchi): credendo che turchio fosse, il fé battezzare e chiamar Pietro (Boccaccio).