L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] delle paratie che regolavano l'immissione dell'acqua e le modifiche empiriche apportate ai componenti delle nuove turbine.
Motori avapore
Nonostante i continui perfezionamenti, la posizione della ruota idraulica come motore primo d'elezione dell ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] Paleolitico e il passaggio dal motore a pistoni a quello aturbina; anche se in entrambi i la sola conoscenza scientifica sarebbe stata sufficiente a suggerire a Newcomen o a Watt il progetto di una macchina avapore funzionante (v. Kerker, 1961, pp ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] importanti memorie: Fenomeni relativi allo spazio nocivo delle macchine avapore; Sulla determinazione della velocità periferica di massimo rendimento sulle turbinea salti di velocità; Alcune questioni fondamentali sulle politropiche e diagrammi ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] fu imbarcato sul cacciatorpediniere "Crispi", sul quale vennero montate, sotto la sua direzione, le turbineavapore Belluzzo. Nello stesso 1926 venne, a domanda, collocato in aspettativa con il grado di tenente colonnello e due anni dopo lasciò la ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] del combustibile (a in fig. 4) e del comburente b nella camera di combustione c è ottenuta mediante due pompe d azionate dalla stessa turbina e, alimentata generalmente da una parte dei gas di combustione ovvero da un generatore di vapore f; il ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] Magnox della centrale di Latina e circa 105 t di combustibile a ossido di uranio delle centrali di Trino e Garigliano, per i Il calore prodotto è utilizzato per produrre vapore che alimenta una turbina e genera elettricità (un reattore da 1000 ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] sono, per es., il vapore o il gas che agiscono sulla palettatura mobile di una turbina, provocandone la rotazione. I o pterigi e gli arti dei Tetrapodi o chiridi, le estremità a cinque dita. L’appellativo estremità libera, usato comunemente in luogo ...
Leggi Tutto
armaménti Termine con cui si intende l'insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, naviglio, impianti a terra, capacità industriali per la produzione [...] ° sec., derivata dallo straordinario progresso tecnologico nel campo della propulsione (vapore per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e aturbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] del XIX sec., derivata dallo straordinario progresso tecnologico nel campo della propulsione (vapore per le ferrovie e per le navi e poi motori a scoppio e aturbina), della chimica, della metallurgia e delle telecomunicazioni. Agli spazi strategici ...
Leggi Tutto
turbina
s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) portanti corone di elementi sagomati...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...