• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
1724 risultati
Tutti i risultati [1724]
Medicina [710]
Biologia [242]
Patologia [235]
Biografie [194]
Anatomia [101]
Zoologia [63]
Chirurgia [62]
Chimica [59]
Fisica [56]
Genetica [45]

FICHERA, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1932)

Patologo, nato a Catania l'8 marzo 1880; si laureò a Roma nel 1903. Professore incaricato di patologia nell'università di Cagliari (1914-20), poi titolare in quelle di Messina (1921) e di Pavia (dal 1923). [...] in Milano. S'è occupato di varî problemi nel campo della chirurgia sperimentale e clinica (chirurgia delle arterie, fisiopatologia dell'ipofisi, ulcera gastrica, colecisti, milza, ecc.) e specialmente dell'etiologia e della cura dei tumori (v. cancro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – CATANIA – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

papilledema

Dizionario di Medicina (2010)

papilledema Edema del disco ottico (o papilla ottica) causato da masse occupanti spazio endocranico (ad es., tumori, ascessi cerebrali), traumi o emorragie cerebrali, meningiti, encefaliti, ipertensione [...] arteriosa grave. Il p. è generalmente bilaterale e costituisce un segno di ipertensione endocranica, per cui il reperto deve indirizzare verso un rapido approfondimento diagnostico. Inizialmente la visione ... Leggi Tutto

DERMOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano così, in anatomia patologica, tumori solidi o cistici, o cisti dermoidi a struttura complessa (v. cisti), risultanti d'abbozzi disordinatamente frammisti e in varia misura concresciuti di tessuti [...] all'altro. Andrebbero meglio indicati come teratomi, eventualmente teratomi cistici se è prevalente il carattere cistico del tumore. Non si può riconoscere sempre una differenza essenziale fra dermoidi o teratomi semplici (anche detti parassitici, o ... Leggi Tutto
TAGS: TERATOMA

octreotide

Dizionario di Medicina (2010)

octreotide Farmaco a struttura peptidica, sintetico, di struttura analoga a quella della somatostatina, utilizzato in diversi tumori. I suoi effetti farmacologici includono: inibizione della liberazione [...] di alcune sostanze endocrine (colecistochinina, gastrina, secretina, serotonina, ecc.), blocco della produzione del GH (ormone della crescita), riduzione del flusso ematico nel distretto viscerale, incremento ... Leggi Tutto
TAGS: COLECISTOCHININA – ACROMEGALIA – ELETTROLITI – SEROTONINA – GLUCAGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su octreotide (1)
Mostra Tutti

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] L’adenocarcinoma può coesistere con l’adenoma, ma si tratta di semplice associazione e non di un’evoluzione maligna del tumore benigno. Nella patogenesi di questa forma neoplastica è documentata l’influenza dell’età. La struttura istologica è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

ONCOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCOLOGIA (dal gr. ὄγκος "volume, massa", onde anche "tumore") È la parte della patologia che studia i tumori (v.). ... Leggi Tutto

neuroncologia

NEOLOGISMI (2018)

neuroncologia (neuro-oncologia), s. f. Settore della medicina che si occupa dello studio e del trattamento dei tumori del sistema nervoso. • il Besta è diventato il più importante istituto italiano nella [...] Luca ha donato l’assegno, con la firma di Luca, all’associazione «Amico di Valerio», per finanziare la ricerca sui tumori cerebrali infantili nel reparto di neuro-oncologia pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze. (V. Fil., Giornale di Brescia, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TUMORE CEREBRALE – MEDULLOBLASTOMA – NEUROCHIRURGIA – FIRENZE

sinoviectomia

Dizionario di Medicina (2010)

sinoviectomia Asportazione della membrana sinoviale colpita da processi morbosi (sinoviti essudative aspecifiche refrattarie alle cure mediche, tubercolosi, tumori, ecc.). ... Leggi Tutto

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESPIRATORIO, APPARATO Vittorio Grassi (XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695) Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] (fig. 2). A livello mondiale rappresenta il più frequente tumore dell'uomo e il sesto per le donne. In Europa cancro-correlati (molti dei quali implicati nella storia naturale dei tumori umani) la p53 (fosfoproteina del nucleo cellulare, di 53 ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

salpingectomia

Dizionario di Medicina (2010)

salpingectomia Asportazione di una salpinge uterina o di entrambe. Viene eseguita in caso di infiammazioni (salpingiti), di tumori, di cisti, o per rottura da gravidanza extrauterina. La s. può essere [...] eseguita sia a cielo aperto che per via laparoscopica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 173
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali