FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] gli ultimi anni, sotto la vigilanza della polizia e con la compagnia di pochi amici.
Attaccato nel 1837 da un tumore osseo, si spense a Milano il 22luglio 1838.
Oltre alle onorificenze sopra ricordate, fu nominato nel 1809 benemerito tra gli ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] porte di Palermo, garantì comunque alla famiglia del G. una posizione di prestigio anche nel nuovo Regno d'Italia.
Il G. morì di un tumore alla gola a Catania il 22 ott. 1866.
Tra le opere del G. si ricordano: Su i vulcani estinti della Val di Noto ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] ultime vedute di Feriolo e dell'Isola dei pescatori (entrambe presso il Museo del paesaggio di Verbania).
Colpito da un tumore alla gola, il G. morì a Stresa il 30 ag. 1906. Negli anni immediatamente successivi, due retrospettive alla Biennale di ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] il progetto di un corpus della pittura di Simone Martini e seguaci.
All’inizio del 1987 Previtali scoprì di avere un tumore.
Morì a Roma il 3 febbraio 1988.
Ancora attualissimo il lucido giudizio complessivo di Giovanni Romano (1998): «Hanno dell ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] Il 9 febbraio 1966, Vittorini sposò Ginetta Varisco.
Morì pochi giorni dopo, il 12 febbraio, a Milano, a causa di un tumore che già da qualche anno lo indeboliva, senza però avergli mai impedito di proseguire la sua instancabile attività di militanza ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] ), in Giornale della R. Acc. di medicina di Torino, s. 3, XL [1892], pp. 733-768), la descrizione di un raro tumore della vagina (Sul sarcoma primitivo della vagina, ibid., pp. 564-574) e di una neoplasia della colonna vertebrale (Nota su un elastoma ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] i primi sintomi di un epitelioma mandibolare per cui fu sottoposto a quattro interventi chirurgici.
Gravemente provato dall’avanzare del tumore, morì a Milano il 30 luglio 1930.
Il corpo di Prampolini fu condotto al cimitero di Milano in forma civile ...
Leggi Tutto
MONTI, Costanza
Giuseppe Izzi
MONTI, Costanza. – Nacque a Roma il 7 giugno 1792 da Vincenzo e da Teresa Pikler, ricevendo il nome della madrina di battesimo, Costanza Falconieri Braschi, moglie del [...] alle educande del collegio delle Orsoline. Gli ultimi anni della sua vita furono segnati dalla vana lotta contro un tumore al seno, malamente operato nel 1837 dal dottor Giuseppe Bonomi, con lunghi strascichi di dolori e cure eterogenee.
Assistita ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] svedese, al premio Nobel per la letteratura, giunse tuttavia la notizia della sua improvvisa scomparsa.
Morì, a causa di un tumore fulminante ai polmoni, nell’Hospice di Casale Monferrato, il 26 luglio 2015.
Il saluto finale gli fu dato dalla seconda ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] che nel 1958 elevò al soglio pontificio, con il nome di Giovanni XXIII, il cardinale Angelo Roncalli.
Afflitto da un tumore all’intestino, si spense a Roma il 2 novembre 1959, nel palazzo della Dataria apostolica.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto ...
Leggi Tutto
tumore
tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoroso
tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).