• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Medicina [432]
Patologia [210]
Biologia [146]
Biografie [126]
Anatomia [42]
Farmacologia e terapia [33]
Genetica [29]
Chimica [28]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [31]

brachiterapia

Enciclopedia on line

Tecnica terapeutica, per la cura di tumori, nota anche come curie-terapia, che utilizza sorgenti radioattive γ-emittenti di piccole dimensioni, sotto forma di aghi, tubicini, fili, sferette, infisse direttamente [...] nel tumore ( b. interstiziale) o utilizzate per il trattamento di tumori situati in cavità corporee accessibili ( b. endocavitaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiterapia (2)
Mostra Tutti

pseudocefaloematoma

Enciclopedia on line

Edema emorragico postraumatico del sottocutaneo del capo che si osserva in quasi tutti i neonati come conseguenza dei traumi del parto. È detto anche tumore da parto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMORRAGICO – TUMORE – TRAUMI – EDEMA – PARTO

toremifene

Dizionario di Medicina (2010)

toremifene Farmaco antineoplastico ormonale, antagonista dei recettori per gli estrogeni, impiegato nel trattamento delcarcinoma mammario, in pazienti in età postmenopausale che presentano un tumore [...] metastatizzato oppure una recidiva dopoil trattamento chirurgico. Il meccanismo d’azione del t. è legato alla sua attività antiestrogenica, per il fatto che le cellule dimolti carcinomi mammari posseggono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTINEOPLASTICO – METASTATIZZATO – ESTROGENI – CARCINOMI – FARMACO

argentaffine

Enciclopedia on line

In istologia, termine riferito a struttura che si colora con i sali di argento: sono tali le cellule nervose, le fibre reticolari ecc. Argentaffinoma Tumore maligno costituito da cellule a. che rientrano [...] nel sistema APUD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FIBRE RETICOLARI – CELLULE NERVOSE – SISTEMA APUD – ISTOLOGIA – TUMORE

ipergonadismo

Enciclopedia on line

Rara condizione morbosa, caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da produrre un [...] forte accrescimento dei caratteri sessuali secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONI – TUMORE

colalemia

Dizionario di Medicina (2010)

colalemia Intossicazione endogena prodotta dalla ritenzione dei sali biliari nel sangue: essa è presente nell’ittero meccanico (ittero generato da un ostacolo, calcolo o tumore, posto al deflusso biliare [...] dal fegato al duodeno) e dà sintomi caratteristici: bradicardia, prurito, ecc ... Leggi Tutto

ipergonadismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipergonadismo Condizione morbosa caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali, e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da [...] produrre un forte accrescimento dei caratteri sessuali secondari. Le ghiandole endocrine responsabili di i. sono: le genitali (testicolo, ovaio), l’ipofisi anteriore, le ghiandole surrenaliche. L’i. è ... Leggi Tutto

basalioma

Dizionario di Medicina (2010)

basalioma Ugo Bottoni Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] ulcerativi o sclerodermiformi presentano invasione precoce e rapida dei tessuti sottostanti. Questa talora è molto accentuata: il tumore infiltra organi vitali contigui (vie respiratorie, sistema nervoso centrale) e la prognosi risulta infausta. Solo ... Leggi Tutto
TAGS: TELEANGECTASIE – CHEMIOTERAPICI – RADIOTERAPIA – LASERTERAPIA – INTERFERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalioma (1)
Mostra Tutti

telorragia

Dizionario di Medicina (2010)

telorragia Patologica fuoriuscita di sangue a livello del capezzolo. Può dipendere da varie cause, di natura infiammatoria o neoplastica. In particolare ne è causa un tumore noto come papilloma intraduttale. [...] Essendo la t. un fenomeno secondario scompare con la risoluzione del problema, nella maggior parte dei casi affrontato per via chirurgica ... Leggi Tutto

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] caratteristica è di incominciare con un eczema cronico dell'areola cui fa seguito, dopo un anno o due, la comparsa del tumore che, per l'aspetto clinico e l'ulteriore decorso, non diversifica dal comune cancro midollare. Mentre l'affezione è stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 108
Vocabolario
tumóre
tumore tumóre s. m. [dal lat. tumor -oris, der. di tumere «esser gonfio»]. – 1. ant. a. Gonfiore, gonfiezza. b. fig., poet. Alterigia, superbia; atteggiamento dell’animo gonfio di superbia: tuo vero dir m’incora Bona umiltà, e gran tumor m’appiani...
tumoróso
tumoroso tumoróso agg. [der. di tumore], letter. ant. – Gonfio, tumido, o anche grasso: Le guance sue non eran tumorose Né magre fuor di debita misura (Boccaccio).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali