• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [60]
Biologia [23]
Patologia [15]
Storia della medicina [11]
Farmacologia e terapia [7]
Chirurgia [5]
Genetica [6]
Discipline [6]
Biografie [6]
Genetica medica [4]

Susan G. Komen (Komen)

Enciclopedia on line

Susan G. Komen (Komen) Organizzazione no-profit per la lotta contro il tumore alla mammella, fondata nel 1982 a Dallas, con la denominazione The Susan G. Komen Breast Cancer Foundation, da N. Goodman Brinker [...] ed economico alle donne in cura (8 donne su 10 nel corso della loro vita ricevono una diagnosi di tumore mammario), raccogliere fondi per la ricerca e investire in programmi scientifici avanzati. Operante esclusivamente negli Stati Uniti fino al ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE ALLA MAMMELLA – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – THE CURE – ITALIA

Race for the Cure

Enciclopedia on line

Race for the Cure Manifestazione sociale a sostegno della lotta contro il tumore alla mammella, ideata dall’organizzazione statunitense Susan G. Komen e realizzata per la prima volta a Dallas nel 1983, [...] sostegno alle pazienti e alla creazione di sinergie con associazioni che perseguono i medesimi obiettivi. Giunta alla 24°edizione, la in Italia dalle 56.000 donne che ricevono una diagnosi di tumore mammario (rischio di 8 su 10 nel corso della vita). ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORE ALLA MAMMELLA – ITALIA

CAMINER, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Elisabetta Cesare De Michelis Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] un decennio di attività febbrile e feconda, quando improvvisamente, poco piùche quarantenne, colpita da un male inguaribile (un tumore alla mammella), si spense dopo molte sofferenze, a Orgiano, il 7 giugno 1796. Neppure la morte bastò a por fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COMÉDIE LARMOYANTE – PACE DI WESTFALIA – GIUSEPPE MANZONI – SALOMON GESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINER, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] del tumore alla mammella, delle cardiopatie ecc.). Sebbene fattori alimentari contribuiscano alla diversa incidenza una dieta altamente ricca di grassi, essi non rispondono più alla leptina e diventano obesi. Questo potrebbe indicare che l'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] come ‘granarola’ (conciatrice di grano), morì nel 1887 per un tumore alla mammella. Il padre, militante repubblicano, era stato arrestato per motivi politici nel 1867 e rinchiuso nel carcere Clementino in via delle Terme. Successivamente aveva preso ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

biomarcatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomarcatore Stefania Azzolini Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] di elevati livelli di tale fattore è indicativa di un rischio quattro volte più alto di sviluppare un tumore alla mammella, al colon e alla prostata. In questo contesto, utilizzare farmaci in grado di diminuire i livelli di tale indicatore nel sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: FARMACOLOGIA – ECOSISTEMA – ONCOLOGIA – ALGHE

MAMMELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast) Silvio RANZI Antonio PENSA Michele MITOLO Giuseppe SOLARO Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] intollerabili. Non infrequentemente s'avvera la diffusione, lungo i linfatici della parete toracica, alla pleura, o alla mammella del lato opposto. Col crescere del tumore primitivo, e a maggior ragione ove questo, ulcerandosi, vada incontro a un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMELLA (3)
Mostra Tutti

tumore

Enciclopedia on line

Botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] carcinomi. Sedi più frequenti di adenocarcinomi sono la mammella, il rene, la prostata, lo stomaco, eventi che portano le cellule normali alla trasformazione neoplastica esercitano i loro strutture non appartenenti al tumore. L’insieme dei marker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tumore (18)
Mostra Tutti

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno

Dizionario di Medicina (2010)

mammella. Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno Daniela Terribile Evoluzione nel trattamento chirurgico del tumore del seno In una sola generazione l’approccio del tumore del seno [...] si è consolidata la conoscenza della storia naturale del tumore, ed è migliorata la valutazione della potenziale diffusione sistemica In questi casi è quindi necessario ricorrere alla mastectomia, ossia alla rimozione di tutto il seno. Anche a ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – CHIRURGIA PLASTICA – QUADRANTECTOMIA – CHEMIOTERAPICO – RADIOTERAPIA

transgenico

Enciclopedia on line

transgenico Si dice di organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] , anche noto come oncogene c-erbB2, sembra coinvolto nella patogenesi del tumore umano alla mammella e la sua amplificazione porta a una maggiore malignità della neoplasia e alla tendenza alla formazione di metastasi. Tutte le femmine dei topi t. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – GHIANDOLE MAMMARIE – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transgenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
mioblastòma
mioblastoma mioblastòma s. m. [comp. di mio-2 e blastoma] (pl. -i). – In medicina, tumore benigno, a istogenesi incerta, che si presenta come un nodulo solitario e circoscritto, localizzandosi alla lingua, alla cute e al sottocutaneo, alla...
bùccia
buccia bùccia s. f. [etimo incerto] (pl. -ce). – 1. Corteccia delle piante, quand’è ancora molle: innestare a buccia. 2. Nel frutto, involucro più o meno consistente, variamente colorato, che riveste e protegge i tessuti sottostanti; può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali