• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] Osbornittide. La Viverra-civetta o Civetta (lat. scient. Civettictis Pocok, 1915) misura circa cm. 70 di lunghezza di testa e tronco, 35 di coda e 30 di altezza alla spalla, ha forma robusta, con arti relativamente alti, testa assai larga con muso ... Leggi Tutto

BOLK, Lodewijk

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1866 a Overschie, è professore di anatomia all'università di Amsterdam e uno dei più illustri anatomi viventi; il maggiore rappresentante della scuola anatomica e antropologica olandese contemporanea. [...] Oltre a numerosi lavori sull'anatomia umana, fra i quali importanti le ricerche sulla differenziazione segmentale del tronco e delle estremità, egli ha acquistato grandi benemerenze per l'antropologia, per lo sviluppo dato alla conoscenza dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOMIA UMANA – PETRUS CAMPER – ANTROPOLOGIA – AMSTERDAM – ORBITA

FELIXSTOWE

Enciclopedia Italiana (1932)

Stazione balneare inglese, nella contea di East-Suffolk, molto frequentata per la mitezza del clima e per la bellezza della spiaggia. È situata presso la riva sinistra dell'estuario del fiume Orwell, a [...] una ventina di km. a SE. di Ipswich; è servita da un tronco della linea ferroviaria Great-Eastern. Conta circa 120.000 ab. Al molo di Felixstowe si ormeggiano i piroscafi che fanno il servizio di Ipswich e d'Harwich. Nelle vicinanze della città si ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSCAFI – ESTUARIO – IPSWICH – HARWICH

ABATI, Bocca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Bocca Arnaldo D'Addario Figlio di Schiatta, partecipò con i Fiorentini alla battaglia di Montaperti (1260), pur essendo segretamente d' accordo con i ghibellini, con altri Abati e coi Della Pressa. [...] Nel momento culminante della battaglia spinse il cavallo addosso a Iacopo de' Pazzi, portabandiera dei guelfi, e gli troncò la mano facendo cadere a terra l'insegna. La cavalleria fiorentina, già scoraggiata per l'andamento della battaglia, si diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FIORENTINA – GHIBELLINI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATI, Bocca (1)
Mostra Tutti

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] Pesci varia a seconda dello sviluppo di questa sezione del c.; riducendosi il cono arterioso, si sviluppa per contro il tratto di tronco arterioso che da esso si diparte e che si dilata a formare il bulbo arterioso (o aortico). Il cono arterioso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

VERTIGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness) Vittorio Challiol Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] interno; apparato tattile profondo dei muscoli del collo, del tronco e delle articolazioni; 2. centri riflessi: bulbari, nuclei a quello nel quale la sedia ha girato, mentre il tronco cade. La prova calorica consiste nell'irrigazione del condotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTIGINE (3)
Mostra Tutti

SOLLETICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLETICO (fr. chatouillement; sp. cosquillas; ted. Kitzel; ingl. tickling) Virgilio Ducceschi Forma di sensazione cutanea risvegliata di solito da contatti molto lievi, rapidamente mobili, e piuttosto [...] difensivi spesso intensi. Il solletico si produce più facilmente in determinate regioni del corpo, tali quelle laterali del tronco, e nella cute che circonda gli orifici naturali corporei (bocca, naso, orecchi, ecc.). La genesi delle sensazioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLLETICO (2)
Mostra Tutti

AMIOTONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sull'amiotonia congenita richiamò per la prima volta l'attenzione l'Oppenheim (1900). In questa malattia i bambini presentano, fin dalla nascita, una spiccata flaccidità dei muscoli degli arti inferiori, [...] talvolta anche dei superiori, più raramente di quelli del tronco, per la quale è possibile imprimere ai varî segmenti delle membra colpite movimenti eccessivamente ampî, quali, ad esempio, sollevare le spalle al disopra delle orecchie, portare i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIPSIA

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] dà il nome alla sottofamiglia Paradoxurinae Gray, 1864. Variano di statura tra i 40 e i 75 cm. di lunghezza di tronco; la forma generale è, secondo i generi, assai snella o assai pesante; gli orecchi sono sempre piuttosto piccoli e arrotondati; gli ... Leggi Tutto

RÉGEMORTES, de

Enciclopedia Italiana (1935)

RÉGEMORTES, de Celebre famiglia d'ingegneri francesi, originaria dell'Olanda, il cui nome è legato ai grandi lavori idraulici fatti eseguire dai duchi d'Orléans. Louis aveva già lavorato sotto le dipendenze [...] del Vauban alle fortificazioni di Neufbrisach, quando fu incaricato nel 1719 della canalizzazione del fiume Loing che costituiva un tronco dell'importante via fluviale di comunicazione tra la Loira e la Senna. Compiuta quell'opera (1723) fu poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali