epatico
Pertinente al fegato. Arteria e.: l’arteria che irrora il fegato; nasce dal troncoceliaco e, raggiunto l’ilo del fegato, si biforca in due rami che danno origine alle arterie interlobulari. [...] Ascesso e.: lo stesso che epatite suppurativa, formazione di pus all’interno del fegato per proliferazione di germi di provenienza ematica (emboli settici) o biliare (colangite), o per infezione di una ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] triangolare, con base rivolta verso l’esterno e l’apice tronco verso il seno renale, contenenti tubuli (tubuli retti di aorta e della cava inferiore. I nervi provengono dal plesso celiaco.
Dal punto di vista dell’anatomia microscopica, l’unità ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] i. medio e terminale, nei Vertebrati costituisce l’i. del tronco, distinto in una porzione preepatica e una postepatica che si alle linfoghiandole mesenteriche. I nervi partono dal plesso celiaco e raggiungono l’i. attraverso il mesentere, seguendo ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] nervo lombare e da quello del V nervo lombare, riuniti nel tronco lombosacrale, dai rami anteriori dei primi due nervi sacrali e da costituisce una lamina contenente due gangli (gangli celiaci) riuniti reciprocamente da fibre; vi affluiscono rami ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] un tumore, primitivo o secondario, che si sviluppi a livello di un tronco nervoso. Non sempre la chirurgia è in grado di rimediare a tali lesioni collaterali o prevertebrali (per es., il ganglio celiaco, i ganglî mesenterici superiore e inferiore, ecc ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] , il duodeno, il pancreas, il fegato e la milza sono irrorati di sangue arterioso dallo stesso tronco vascolare, l'arteria celiaca. Durante la digestione, stomaco, duodeno, pancreas, fegato, hanno bisogno di una stretta correlazione funzionale; non ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di controllo del sistema autonomo sono localizzati nell'ipotalamo e nel tronco dell'encefalo, dove si riuniscono e si collegano fra loro cavità addominale. I gangli prevertebrali maggiori sono il ganglio celiaco e i gangli mesenterici: il primo è la ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] dolore con meccanismi diversi. La compressione di un tronco nervoso biocca la conduzione degli impulsi afferenti nelle fibre del rene, del fegato, mediante alcolizzazione del ganglio celiaco; il trattamento determina risoluzione del dolore per circa ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] tra un'arteria polare superiore o inferiore e il tronco principale dell'arteria ipogastrica, oppure l'anastomosi terminoterminale tra e colico sinistro, l'isolamento del tripode celiaco e dell'arteria mesenterica superiore e infine la ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] dove sono soggette al controllo di vie provenienti dal tronco cerebrale. Lo studio dei riflessi permette di stabilire l riscontrarsi in alcune tossicomanie. Il riflesso solare o celiaco consiste in un aumento della frequenza cardiaca per compressione ...
Leggi Tutto
celiaco
celìaco agg. [dal lat. coeliăcus, gr. κοιλιακός, der. di κοιλία «cavità, ventre», da κοῖλος «cavo»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia: a. Arteria c., nei vertebrati, tronco arterioso che prende origine dal tratto addominale dell’aorta,...
splenico
splènico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. splenĭcus, gr. σπληνικός, der. di σπλήν «milza»] (pl. m. -ci). – 1. agg. In anatomia e medicina, della milza, che riguarda, ha rapporti o si riferisce alla milza: parenchima s.; arteria s.,...