• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biologia [20]
Medicina [18]
Embriologia [8]
Genetica [6]
Citologia embriologia e genetica [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Genetica medica [3]
Patologia [3]
Zoologia [3]

AMNIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] pieghe amniotiche. Nel mesoderma, che si intromette tra l'amnio e l'epitelio parietale o ectoderma coriale (il cosiddetto trofoblasto) della blastocisti, si avanza sempre più in direzione caudale il celoma esterno od estra-embrionale, e l'unione tra ... Leggi Tutto
TAGS: CORDONE OMBELICALE – SACCO VITELLINO – BLASTOCISTI – CHIROTTERI – VERTEBRATI

Placenta

Universo del Corpo (2000)

Placenta Rosadele Cicchetti Red. La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] embrionale avviene per diffusione attraverso lo strato sinciziale, formato da citoplasma multinucleato, e quello cellulare del trofoblasto, la parte superficiale della blastocisti coinvolta nell'impianto e nella formazione della placenta. Dapprima l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – EMORRAGIA, INTERNA – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Placenta (3)
Mostra Tutti

Fecondazione

Universo del Corpo (1999)

Fecondazione Jacques Testart La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] una cavità centrale, il blastocele, delimitata da uno strato monocellulare continuo, il trofoblasto, con un polo pluricellulare, il bottone embrionale. Dal trofoblasto e dal bottone embrionale si sviluppano, rispettivamente, la placenta e l'embrione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione (7)
Mostra Tutti

Genetiche, malattie

Universo del Corpo (1999)

Genetiche, malattie Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] e nel prelievo di liquido amniotico, e dalla villocentesi, che utilizza un analogo protocollo per l'acquisizione del trofoblasto (cosiddetti villi coriali). Entrambe le tecniche comportano un minimo pericolo per la gravidanza (0,5% per l'amniocentesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GENETICA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EREDITÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – MUTAZIONE GENETICA – MICROSCOPIO OTTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetiche, malattie (4)
Mostra Tutti

aborto

Dizionario di Medicina (2010)

aborto Giuseppe Benagiano Interruzione della gravidanza prima del 180° giorno; va distinto dal parto prematuro, che è l’espulsione del prodotto del concepimento tra il 196° e il 265° giorno. Aborto [...] 486 o mifepristone; CDB 2914 o ulipristal) oppure da un farmaco (metotrexato) con specifica citotossicità verso il trofoblasto, il tessuto che permette gli scambi tra madre e concepito. Il secondo è rappresentato da una prostaglandina (misoprostolo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROLLO DELLE NASCITE – ANESTESIA GENERALE – ABORTO PROCURATO – PROSTAGLANDINE – MISOPROSTOLO

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] nel 1981 da K. Illmensee e P. Hoppe, i quali dimostrarono che nuclei provenienti dalla massa cellulare interna, anziché dal trofoblasto della blastocisti di topo, erano in grado di consentire lo sviluppo fino allo stadio di morula-blastocisti nel 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

staminale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule [...] di processi, quali la gastrulazione, la neurulazione ecc. Per coltivare in vitro le cellule della massa cellulare interna, il trofoblasto viene rimosso e vengono aggiunti in vitro dei reagenti per disaggregare la massa interna; i piccoli ammassi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – CELLULE GERMINALI

Sviluppo embrionale

Enciclopedia del Novecento (1984)

Sviluppo embrionale CConrad H. Waddington Antonio García-Bellido di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido SVILUPPO EMBRIONALE Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington Sommario: 1. Introduzione. [...] . Gardner, 1978), tramite la quale la morula appena formata si suddivide prima in trofoblasto e massa cellulare interna, e in seguito ognuna di queste dà origine al trofoblasto polare e murale e a ectoderma ed entoderma primitivi. Questi ultimi, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Tuba

Universo del Corpo (2000)

Tuba Rosadele Cicchetti Red La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] ovviamente, le ghiandole che secernono l'albume. La fecondazione ha luogo usualmente nell'estremità superiore delle tube e il trofoblasto ha già iniziato lo sviluppo prima che discenda nell'utero. Ontogenesi Le tube derivano da un canale pari, detto ... Leggi Tutto

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] dalla fecondazione: è composta da poco più d’un centinaio di blastomeri, organizzati in una sfera cava, con uno strato esterno (trofoblasto) che dà origine alla placenta, e una cavità (blastocele) piena di liquido e con all’interno una sporgenza, un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
trofoblasto
trofoblasto s. m. [comp. di trofo- e -blasto]. – In embriologia, lo strato periferico (detto anche trofoectoderma) della vescicola blastocistica dei mammiferi placentati, di cui costituisce la parete, estendendosi anche, nella maggioranza...
sinciziotrofoblasto
sinciziotrofoblasto s. m. [comp. di sincizi(ale) e trofoblasto]. – In biologia, lo stesso che trofoblasto sinciziale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali