• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [157]
Biografie [145]
Diritto [37]
Religioni [26]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]

HITLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HITLER, Adolf Uomo politico tedesco, nato il 20 aprile 1889 a Braunau sull'Inn nell'Alta Austria. Figlio di un doganiere austriaco, frequentò fino alla morte di lui la scuola tecnica del capoluogo, Linz, [...] per modificare la costituzione di Weimar, e per distruggere la democrazia parlamentare, propugnando nella politica estera una triplice alleanza tra la Germania, l'Italia e l'Inghilterra, per abbattere la preponderanza francese e russa. Protestò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITLER, Adolf (5)
Mostra Tutti

CASUS BELLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È tuttora usata questa espressione latina per designare, in senso lato, ogni fatto suscettibile di provocare una guerra. Quali siano tali fatti non si può dire a priori. Talora si fanno dichiarazioni [...] 5 dicembre 1912, in occasione della guerra portata dall'Austria alla Serbia nel 1914. La guerra infatti preveduta dalla triplice alleanza non era qualunque guerra, ma una guerra ove uno dei contraenti si trovasse impegnato per attacco altrui e senza ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – SERBIA

BRÀTIANU, Ion C

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] : la guerra dell'indipendenza (1877-78), il congresso di Berlino, la proclamazione del regno (1881), l'entrata nella triplice alleanza, la revisione de lo statuto (1884), ecc. Fu quindi fattore di prim'ordine della storia romena moderna e accanto ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – PARTITO POLITICO – NAPOLEONE III – LEDRU-ROLLIN – HOHENZOLLERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÀTIANU, Ion C (1)
Mostra Tutti

CAMBON, Pierre-Paul

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, fratello del precedente, nato a Parigi il 20 gennaio 1843, morto ivi il 29 maggio 1924. Segretario particolare di Jules Ferry quando questi era prefetto della Senna, percorse la [...] egli fu uno dei maggiori artefici dall'entente cordiale franco-inglese che staccò vieppiù l'Inghilterra dalla triplice alleanza, superando le preesistenti diffidenze che avevano paralizzato sino allora gli sforzi di conciliazione fra l'Inghilterra e ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ENTENTE CORDIALE – COSTANTINOPOLI – JULES FERRY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBON, Pierre-Paul (1)
Mostra Tutti

BOURGEOIS, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico francese, nato a Parigi il 24 luglio 1857. Studiò alla École normale superieure e nel 1880 ottenne l'aggregazione in istoria, poi il dottorato in lettere nel 1885. Fu professore nel liceo d'Angers, [...] 1849, è di grande importanza per la conoscenza della storia diplomatica della questione romana e soprattutto dei tentativi di triplice alleanza del 1869. In collaborazione con l'André il B. ha pubblicato un vasto repertorio critico: Les sources de l ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – QUESTIONE ROMANA – ANGERS – PARIGI – LIONE

VOLPE, Gioacchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VOLPE, Gioacchino (XXXV, p. 563) Antonello Biagini Storico, morto a Santarcangelo (Romagna) il 1° ottobre 1971. Diresse sino al 1943 la Scuola di storia moderna e contemporanea, istituita da P. Fedele. [...] voll. di Italia moderna (1943-52). Fra le altre opere successive al 1937: Storia della Corsica italiana (1939), L'Italia nella Triplice alleanza (1882-1915) (1940), L'impresa di Tripoli, 1911-12 (1946); L'Italia del Risorgimento e l'Europa, in Nuove ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – CITTÀ DI CASTELLO – UNITÀ DI ITALIA – LONGOBARDA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPE, Gioacchino (5)
Mostra Tutti

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] nel 1901 comandò la squadra che visitò Tolone, a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla repubblica. Allo scoppio della guerra nel 1918 fu nominato luogotenente generale del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

DOWNING, Sir George

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare e diplomatico inglese, nato forse nel 1624, morto nel 1684. Iniziò la sua carriera come predicatore, prima nelle Indie Occidentali, poi in un reggimento inglese; in seguito fu ufficiale esploratore [...] inglese. Fu uno dei promotori della guerra contro l'Olanda e nel 1671, mandato in Olanda per distruggere la Triplice Alleanza e provocare una nuova guerra, fu fatto segno a manifestazioni ostili da parte della folla, e dovette fuggire in Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – GEORGE DOWNING – INGHILTERRA – FRANCIA – VALDESI

FLORES, Venancio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES, Venancio Presidente della repubblica dell'Uruguay, nato a Paisandú nel 1800, morto assassinato a Montevideo il 19 settembre 1868. Colonnello nell'esercito dell'Uruguay, nel 1853 contribuì a rovesciare [...] , proclamandovi l'insurrezione, e in seguito ad alterne vicende il 23 gennaio 1865 entrò in Montevideo, vi istituì un governo provvisorio, del quale tenne la presidenza, e strinse una triplice alleanza con il Brasile e l'Argentina contro il Paraguay. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORES, Venancio (1)
Mostra Tutti

ZANARDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANARDELLI, Giuseppe Aldo Romano Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] continuazione, ma anzi l'accentuazione dell'indirizzo dei suoi immediati predecessori, nel senso di conservare alla Triplice Alleanza un valore puramente difensivo, avvicinandosi sempre più alla Francia (accordi italo-francesi del 1902). Bibl.: Oltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANARDELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 44
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali