Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] le tre donne benedette che in certo modo si contrappongono al triplice ostacolo delle fiere, per quel che attiene al nostro argomento della ragione, restaurando all'inizio del suo viaggio l'alleanza tra poesia e verità per il tramite dell'amore alle ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] luogo di quelli francesi)(75), ma la stretta logica delle alleanze di guerra e la politica antisemita del regime, che d il campo d’azione delle militanti fasciste, nella triplice direzione dell’educazione, della propaganda e dell’assistenza: ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] 27 giugno 1909, nr. 517, confermò a Ca’ Foscari il triplice carattere di Scuola di commercio, di consolato e di magistero, con anni Trenta, e cioè Giuseppe Volpi, passò attraverso l’alleanza tra Marsich e Giovanni Giuriati, avviato a una grande ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della civitas sine suffragio per Capua, Cuma, Acerra, l’alleanza con Napoli e la costruzione della via Appia. Tuttavia, solo di Pietrabbondante, è costituito da un tempio tuscanico a triplice cella, posto nel punto più elevato, al centro di ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] ricordi) in nome di s. Stefano (147).
Il senso dell'alleanza monaci-laici eminenti, che qui si presenta in termini ben più ampi i tre santi finivano per stringere la città con un triplice rassicurante funiculus (148). Si sa che egli scriveva "dopo ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] a godere dei fondi concessi dall'imperatore e si strinse in alleanza con Milano e perfino con la città che sempre più si In epoca normanna la formula si era fissata nella triplice distinzione di Regnum Siciliae, Ducatus Apuliae, Principatus Capuae. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] abbiano alcun diritto sui popoli non cristiani. Propone una triplice distinzione per qualificare la sudditanza degli infedeli: 1. , sulla universalità della Chiesa, scrive che l’alleanza della Chiesa con il governo favorisce la civilizzazione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] appellativi che lo designano come Salvatore promesso da Dio nell'Antica alleanza: Messia o C. (gr. ΧϱιστόϚ), l'Unto inviato da e salì al cielo; il suo regno è eterno.C. esercita un triplice potere nei confronti dell'umanità: è re (Mt. 25, 34; Gv ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] I tentativi organizzativi dell'Occidente nel periodo 1946-1949 ebbero dunque come obiettivo la stipulazione di un'alleanza politica dal triplice scopo, tale cioè da permettere la rinascita tedesca, fronteggiare la minaccia sovietica e coinvolgere in ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Invictus si concretizzano a partire da questo momento sotto un triplice profilo: 1) sono limitati, in maniera relativamente coerente, alla parte costantiniana della nuova alleanza; ciò vale per ogni coniazione aurea, senza limitazioni: soltanto nella ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...