Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Francia, per il tramite del cardinale di Lorena, un trattato di alleanza segreto, in cui si prevedeva che in caso di vittoria sulla all'indomani della conclusione della pace, con il triplice incarico di provveditore generale, inquisitore e sindaco, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] figura femminile in trono, in posizione centrale, possiede una triplice identità. È la Giustizia, cui l'arcangelo Michele si ludo verbale.
Tal legame formale e retorico, vera e propria alleanza iconografica tra le figure di Venezia e di Venere, si ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] aiuto a Psammetico per respingere le invasioni assire, in base a un'alleanza stretta con il principe saita nel 662/1 a.C.: "... a ciascuna in corrispondenza di una delle arcate della triplice apertura che dava accesso alla stessa, mentre scene ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] essere godimento di pochi, ma felicità e vita per la massa. L'alleanza delle arti sotto le ali di una grande architettura è la meta". I amato e odiato, è condensato da Stramm [in Kräfte nel grido triplice ed uno che chiude il dramma: 'Du, Dich, Ich'. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] siceliota, in funzione anticartaginese (57); mentre l'amicizia e le alleanze "storiche" fra Veneti e Romani si collocano nel III secolo L'excursus di Giordane si conclude menzionando il triplice appellativo dell'insediamento, quasi "uno e trino" ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] creare le condizioni per il risanamento lungo la triplice direttrice commerciale, industriale e turistico-culturale, con circa 9.500 voti contro i circa 7.500 dell'alleanza clerico-moderata e dei nazionalisti(309). Come già era avvenuto nel ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] in questo, il prodigio Venezia di contro alla triplice minaccia delle torbide fluviali, dell'aggressività del mare, dei giovani nobili si ritrovano per discutere di politica, d'alleanze possibili, di guerre ipotizzabili; e non escludono si debba ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] stessa ca', più famiglie mononucleari (75). Nella sua triplice accezione la famiglia costituiva l'ordinamento di base che tutelava centri urbani del basso Medioevo come strumento di alleanza tra dinastie, risulta svolgere nella Venezia del secolo ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] allora l'idea di località psichica? La metafora spaziale ha una triplice funzione. In primo luogo, indica la ‛diversità' dei ‛ ai suoi problemi. Ma in un'atmosfera di ‛alleanza terapeutica', caratterizzata dall'assoluta sincerità del paziente e dall ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] e Tracia76. Questa manovra ha un triplice obiettivo: punta ad alleggerire la pressione 4(10)18,1-6. Paneg. 4(10)18,1 parla di un’alleanza fra diverse tribù («Hi omnes singillatim, dein pariter armati conspiratione foederatae societatis exarserant»); ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...