METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] di dichiarare la guerra alla Turchia, né a spezzare la triplice filo-ellena e non gli restò altro che dichiarare la e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grande alleanza del 1814-1815, Firenze 1932; A. M. Buchland, M. and the ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] C. essa mandò suoi legati al senato chiedendo l'amicizia e l'alleanza di Roma, a questa diede aiuto nei primi anni della guerra, (oggi Belvedere Mussolini). Di fianco ad esso una triplice arcata dà accesso a una via colonnata, fiancheggiante il ...
Leggi Tutto
NICEA (Νίκαια, Nicaea; etn. Νικαιεύς o Νικαεύς)
Filippo MAGI
Guillaume DE JERPHANION
Nicola Turchi
Alfredo Vitti
Città della Frigia ellespontica sulla riva orientale del lago Ascania (odierno Iznik [...] da evitare gli angoli morti. Le porte si compongono di una triplice apertura in fuga: le prime due praticate nella doppia cinta di mura Vatatze aveva sposato Costanza figlia di Federico II. L'alleanza non durò tuttavia oltre la vita dei due sovrani. ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Richard Klemens Lothar Joseph, principe di
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico austriaco, figlio di Klemens (v.) e della baronessa Antonia von Leykam, sua seconda moglie, che [...] Beust un generico incoraggiamento a trattare per quella triplice austro-franco-italiana, che era cara alle Tuileries del 1869 non portarono a risultati apprezzabili. Il progetto d'alleanza offensiva e difensiva del Rouher abortì per le note difficoltà ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] nella nuova patria, cominciò a delinearsi in essi una triplice divisione: Trachinî, Paralî, Irei. Il primo nome si medesimo anno Giasone tiranno di Fere, forte della propria alleanza con i vincitori tebani, consegnò agli Etei la spartana Eraclea ...
Leggi Tutto
VITZTHUM von ECKSTADT, Carl Friedrich conte di
Franco VALSECCHI
Diplomatico sassone e austriaco, nato a Dresda il 13 gennaio 1819, ivi morto il 16 ottobre 1895. Esordì nella diplomazia sassone: nel [...] di fiducia di Beust, divenuto cancelliere austriaco, per un'alleanza austro-franco-italiana contro la Prussia. Durante la guerra del 1870 si recò a Firenze per promuovere la progettata triplice; ma le vicende della guerra resero vana la sua missione ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] Firenze di garante della pace in Italia e ne rivendicava il diritto al solo pontefice, cercò di incrinare la triplice lega e di sostituire a essa un’alleanza più ampia tra le potenze italiane, che sotto la guida del papa rinnovasse la Lega italica e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] re d'Italia Adalberto, invitato dallo stesso G.: fu conclusa un'alleanza fra i due e il sovrano italiano venne accolto in città considerato apostata. Al suo posto venne eletto per triplice acclamazione il protoscriniario Leone (VIII), un laico, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] , che egli stesso aveva incoronato imperatore nel 962, a un'alleanza con Adalberto, figlio di Berengario II re d'Italia), nell' la sua deposizione e venne eletto, con una triplice acclamazione, il protoscriniario Leone, capo della Cancelleria del ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sul Quirinale e alla sua inclusione nella città dopo l'alleanza tra Romolo e Tito Tazio. Si è su questa di Minerva. Per il resto era coperta da un arco a tutto sesto con triplice armilla di piccoli blocchi di tufo litoide, di m 4,35 di corda, per ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...