CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] nel quadro di una costante politica di fedeltà alla Triplice e di amicizia con l'Inghilterra.
Fece quindi , I, Roma 1936, pp. 24-31, 273-89; L. Salvatorelli, LaTriplice alleanza. Storia diplomatica 1877-1912, Milano 1939, pp. 223-32; P. Vigo, Annali ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , passare sotto il controllo dei genovesi. Nel 1377, infatti, Bernabò stipulò un’alleanza con il doge Andrea Contarini, nella quale si impegnava a consolidare la triplice intesa con Pietro II e soprattutto a muovere le sue forze contro Genova. Tra ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] 1980): tale precedenza è quella di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla e che si nomina. Dio è creatore del i battezzati e il ministero ordinato; se la triplice forma del ministero (episcopato, presbiterato, diaconato) esprime ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] i Grandi si erano lasciati con la sensazione precisa che l’alleanza di guerra fosse ormai finita, nulla di strano che a Londra bene armate e bene addestrate e distribuite dietro la triplice linea delle fortificazioni a confine con la Germania e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] si sarebbe data la preferenza al secondo. In questo triplice ordine di fattori dovranno essere ricercate le premesse di una del suo governo, che poche settimane prima aveva concluso l'alleanza in base agli affidamenti datigli sulla tregua di non meno ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] divennero i teorici della restaurazione e gli apologeti della Santa Alleanza; e si attuò non per pura genesi interna dallo piccoli tristi fatti che di sé la riempiono. Questo triplice spontaneo passaggio dal romanticismo al realismo, sorretto da una ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] chiamato s., si può leggere anche da noi nella triplice formazione: s. come scienza positiva e sperimentale; s. Letteratura e società, Milano 1992; L. Gallino, L'incerta alleanza. Modelli di relazioni tra scienze umane e scienze naturali, Torino ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] la convenzione di Torino del 26 settembre 1733 che legava in alleanza offensiva e difensiva la Francia e la Sardegna, promettendo al Turchia che, insieme con la Polonia, formavano la triplice barriera contro la quale era diretta la politica ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] nascita, nozze, morte, intronizzazione), voti, divinazione, dediche, alleanze, iniziazione.
Poiché il sacrifizio è l'atto centrale del rito, è opportuno applicare anche a esso la triplice divisione adottata per il rito distribuendo i sacrifizî in tre ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] non meno che dei Giudei. Si fondava questa su un triplice ordine d'argomenti: 1. nel Pentateuco stesso a più 21); 2. il "libro del patto" (Esodo, XXIV, 7) o codice dell'alleanza (Esodo, XXI-XXIII; riassunto XXXIV, 10-28); 3. le leggi di santità ( ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...