BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] conoscere il pensiero di Sonnino, assente da Roma, circa l'atteggiamento verso la Triplice, espresse parere di mantenimento degli obblighi dell'alleanza, ma - viste le circostanze - accolse favorevolmente l'idea della neutralità. Sonnino, chiamato a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] causa degli avversari del duca di Milano, più assai che l'alleanza stipulata da Firenze il 29 sett. 1396 con il re di Francia capitanato al Malatesta il Savelli, la Serenissima sferrò un triplice attacco: nel Veronese, nel Polesine e nel Padovano. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] venne a dispiegarsi, a ben vedere, quanto meno in una triplice direzione. Anzitutto, verso l’identità e la funzione stessa elaborato da coloro che si erano riuniti in un’«Alleanza» per la rivendicazione dell’«autonomia della cultura».
Altri ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] . È in vista di questo fine escatologico che viene proposta una triplice via di liberazione. La prima via è il karma-marga: il sottraendolo alla non-esistenza per farlo diventare il popolo della sua alleanza, il suo popolo ('am Jahweh). È alla luce di ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] della rivista teorica di B. Mussolini, Utopia (L’Italia e la Triplice, II [1914], pp. 343-348) e, il successivo 13 dic lo scoppio della guerra, sostenne le ragioni dell’alleanza con la Germania, esaltando acriticamente l’esperienza nazionalsocialista ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] macchina politica nasiana resse bene, anche per effetto dell’alleanza, avviata fin dal 1895, con i sonniniani guidati dal riportò alla ribalta della scena nazionale e gli valse una triplice elezione nei collegi di Trapani, Palermo I e Caltanissetta, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] in contrasto col concetto della filosofia, cadde in una triplice dipendenza. Anzitutto fu filosoficamente ortodossa in quanto presuppose con le sue istituzioni e la sua “santa” alleanza con l’autorità ecclesiastica – l’espressione dello Spirito ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] , la sua ribellione, la battaglia di Sorbara, l'alleanza di Matilde con Venezia, mentre la sua attenzione per 'Italia, Milano 1939, pp. 176 s., 214; A. Quacquarelli, Il triplice frutto della vita cristiana: 100, 60, 30 (Matteo XIII, 8nelle diverse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] assoluto e scienza assolutizzata si instaura “un’Alleanza mostruosa” che rischia di sacrificare la coscienza 1969) ed Edmund Husserl (1859-1939), costituisce il triplice patronage tutelaire della formazione e della convinzione filosofica di Ricoeur ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] di quella politica, il B. finiva per tornare a ribadire l'opportunità del mantenimento della Triplice, per ricadere anzi nella rigida interpretazione dell'alleanza, avversando anche i passi del San Giuliano per accordi sul Mediterraneo con la Francia ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...