Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] sui massimalisti, seguiti a breve distanza dai comunisti che triplicano i loro consensi rispetto al 1921. Tra i deputati 29,9%, passa dal 17,6% all’11,7%, Forza Italia e Alleanza Nazionale, non presenti nel 1993, perdono rispettivamente l’8,8% e il 3 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] globali a una ispirazione pragmatista significa dunque accettare questo triplice ordine di conseguenze. Entra in crisi l'idea le strade è stata un fattore cruciale. Forse la corrispettiva alleanza di forze su scala globale sarà (come è stata di fatto ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di non aver né l'energia né la volontà né le alleanze né le occasioni politiche per uscire allo scoperto. Il giusto dello stesso sovrano alla cerimonia, non essendo ancora sconfessata la Triplice. Nel Diario di F. Martini leggiamo: "Tempo di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e delle morti. L'uomo non ha nessuno cui pregare: basta il triplice ‛rifugio'. ‛Rifugio' nel Buddha in quanto da lui, come Maestro, ed economiche, come nel Tibet e nel Giappone; l'alleanza fra essi e i grandi proprietari terrieri e l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] ‘buone pratiche’ del sé che si riappropriano della triplice dimensione dello spazio («rappresentato», «vissuto» e « di collegare mondi locali disgiunti in una sintesi rinnovata di ‘alleanze’: la proposta di un piano di sviluppo svolge la sua ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] . In questo campo i partiti esercitano una triplice funzione: organizzano la propaganda, selezionano i candidati a un sistema assai vicino al bipartitismo nel caso si costituiscano due alleanze che si fronteggiano, una a sinistra e l'altra a destra, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] e ciò in seguito a uno sviluppo che presentava un triplice aspetto. In primo luogo, l'ambito della filosofia naturale fu usati per misurare i loro effetti erano bilance.
L'alleanza fra strumenti e strumentalismo fu favorita dalla diffusione delle ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] binomio politico-culturale Pestalozza fa discendere il dialogo e l’alleanza tra il canto sociale e la nuova musica, tra il operazioni di revival, secondo Della Mea, producono un triplice effetto di limitazione della musica etnico-popolare dentro una ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] dallo stesso Napoleone. Entro la fine del mese, il triplice accordo politico, militare e finanziario con la Francia era in Crimea, si può partire da F. Valsecchi, L'alleanza di Crimea, Milano 1948, tenendo conto dei documenti diplomatici pubblicati ...
Leggi Tutto
Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] dell'espansione missionaria e fu chiaro un triplice smacco dell'autorità pontificia: il primo, Relazioni di ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo della grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...