Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] ecumenismo).
4. Il messaggio cristiano
Si noterà che il triplice dialogo al quale ci siamo ora riferiti è lo sfondo della storia della salvezza, che si esercita già nell'Antica alleanza, che tocca il suo vertice nel Cristo, non continuerebbe nella ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Noto fino alla prima metà del Novecento col nome di Transgiordania, il regno hashemita di Giordania ha una storia relativamente recente. Ottenuta [...] tra i maggiori ‘alleati non-Nato’ degli Usa. Un’alleanza strategica, quella con gli Stati Uniti, rafforzata anche dalla terroristica: nel novembre 2005, Amman fu teatro di un triplice attentato attribuito a movimenti vicini ad al-Qaida, che provocò ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] Ahmar, comandati dallo sceicco Sadiq al-Ahmar.
Oltre alla triplice minaccia costituita dalle forze secessioniste nel Sud, dalla guerriglia del governo centrale nel controllo del territorio e la plausibile alleanza con i movimenti sciiti ivi presenti. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e gentile signore di Romagna, Paolo Malatesta. Nell'84 Firenze strinse alleanza con Genova e Lucca per abbattere Pisa; ma il conte Ugolino e quello della restaurazione politica nella Monarchia: triplice apostolato, che informa la materia e lo spirito ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Samo, Chio, Lesbo e altre, non menzionate esplicitamente da Erodoto, nell'alleanza greca (Hdt., IX, 106, 3-4; Diod. Sic., XI, , collegato da due ingressi alle navate laterali e triplice ingresso monumentale su quella centrale. Le nostre conoscenze su ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] versata ai mariti nobili fu più che raddoppiata, la mediana quasi triplicata, mentre per le punte più elevate fu in pratica un'esplosione, fattori se ne aggiunse un terzo: l'alleanza matrimoniale come risorsa nella corsa alle cariche politiche ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Michele a Corte a Capua - costituito da una triplice arcata, di cui la centrale più ampia su colonne antiche e il tremisse. Essa, giunta come tributo per garantire neutralità o alleanza o come soldo mercenario, divenne oggetto di prestigio o da ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] contratti commerciali con esse negoziando trattati di pace e alleanze. Sidi Muhammad fondò la nuova città portuale di Essaouria reale ed era separato dalla madīna per mezzo di una triplice cinta muraria e di una vasta spianata conosciuta con il ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] maschile) dal volto umano e dal corpo di leone, munita di una triplice fila di denti (oltreché di aculei da lanciare, come l'istrice), le 3, di Ammiano Marcellino), strinse una labile alleanza con i Turchi occidentali, per sconfiggere definitivamente ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'Italia giocò sui due tavoli dell'Intesa e della Triplice, sembrava tra l'altro maturare un'ipotesi di cessione austriaca della sua leadership di governo e doveva muoversi in un quadro di alleanze stabili (Baget Bozzo, I, p. 157). È un punto questo ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...