di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] sembra anticipare questa fisionomia globale è costituito dall'alleanza con la modernità (cultura, scienza, tecnologia voluto adottare, secondo gli standard occidentali, è contenuta una triplice sequenza di numeri 6, che da diversi settori della Chiesa ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] Mediterraneo, F. si affrettò a concludere con lui un trattato di alleanza, in cui erano divise le sfere d'influenza dei due sovrani e essere accetto a tutti i Greci, fondandosi sul triplice postulato della pace interna della Grecia, della guerra ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] più antiche costituenti l'ossatura del rilievo. A O. un triplice allineamento montuoso trova posto sui due versanti dell'Ulúa; il dalla prima costituzione federativa del 22 novembre 1824; dall'alleanza fra l'Honduras, il Salvador e il Nicaragua ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] i singoli riti mirano a conseguire: si ha così la triplice divisione in riti: di passaggio (del limite, dello stato L'aggregazione avviene previo sacrificio accompagnato da riti simbolici di alleanza: scambio di doni, o del sangue, legatura con la ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] . emèm per *emèn "padre": plur. umùm-ul. Spesso la variazione è triplice; k‛et‛o "gatto": ergativo g‛at‛ica, plurale k‛tt‛ul. sessant'anni il terrore dei paesi balcanici; patti d'alleanza e pagamenti di tributi offrirono agl'imperatori sempre solo ...
Leggi Tutto
È un'arma fatta d'un arco (v. arco) fissato a un fusto di legno, munita di un dispositivo per fermare la corda al fusto quand'è tesa, e per farla scattare al momento opportuno; ed è quasi sempre fornita [...] la balestra si trova citata in un documento d'alleanza tra Genova e Alessandria, del 21 febbraio 1181.
I pistolet; ted. Pistolen- Armbrust; ingl. gun-cross-bow). - Arma a triplice uso, cioè da lancio di freccia, da fuoco ed anche da punta, perché ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] prevede la costruzione di un tempio a triplice cella e di un edificio a pianta ellittica lo ius hospitii e lo ius commercii previsti dai patti di alleanza si traducono in un vicendevole rafforzamento di attività produttive e commerciali ...
Leggi Tutto
SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] collina, in piano e più popolata. La collina, con triplice ondulazione, culmina con la Rocca e torre albornoziana (sec 1210. Nel 1232 Sassoferrato prende parte a un trattato di alleanza con varî luoghi. Dopo avere appartenuto per qualche tempo ai ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] al governo se, nel caso di una guerra contro la Francia e l'Inghilterra, si sarebbe potuto contare sull'alleanza dell'Italia; senza di che la Triplice non avrebbe più avuto valore alcuna per la Germania.
Fu legato da intima e durevole amicizia con il ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Sede delle più famose civiltà andine (prima fra tutte quella inca), il Perù moderno cerca di riconquistare un posto di primo piano nella regione [...] tante risorse naturali (territorio molto vasto, triplice dimensione marittima, andina e amazzonica e sottosuolo con gli Stati Uniti (entrato in vigore nel 2009) e l’Alleanza del Pacifico (Ap), il patto commerciale regionale intrapreso nel 2011 con ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...