TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] al sec. V, e di cui non ci sembra dubbio che avesse cella triplice tra ampî colonnati; del pari, più o meno, il tempio al Pozzo parte. Nel "santo dei santi" stava soltanto l'arca dell'alleanza (v.), e ai due lati dell'arca due cherubini scolpiti in ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] erano poi tribù in relazione varia di dipendenza o di alleanza, alle quali talora persino i Cartaginesi, per assicurarsene l' Tito Livio. Semplice lungo le coste, il muro diveniva triplice dalla parte di terra, meno difesa naturalmente, cioè sull ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] .000 ab. Al tempo di Tito essa doveva avere a nord una triplice cerchia murata e i resti della terza cerchia, che data all'incirca la capitale del regno fu il trasferimento dell'arca dell'alleanza da Kiryat-Iearim a Sion su una roccia che servira da ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] delle stesse città venute nel suo dominio o nella sua alleanza. Ma Roma è già frattanto anche padrona di tutta l Nilo con Arsinoe sul Mar Rosso. Era su questa robusta e triplice spina dorsale del felice paese che convergevano i copiosi e ricchi ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] alla loro guerra contro la Macedonia. Ed ecco che in quest'alleanza, nel 212, entrò il re di Pergamo, allarmato dalla sete di dell'attività del regno di Pergamo, se ne discopre una triplice funzione che mette in luce tutta l'importanza che a questo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] parte che il mondo animale ha nell'arte può riguardarsi sotto un triplice aspetto: la riproduzione pura e semplice, più o meno fedele unico simbolo della presenza di Jahvé l'arca dell'alleanza (v.).
Tracce assai numerose di una primitiva religione ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] non è chiaro: forse C. volle colpire gli Avari per l'alleanza accordata a Tassilone e tramutatasi in un attacco in Italia e in il figlio Carlo. Frattanto i presenti pronunciarono la triplice acclamazione rituale "A Carlo Augusto, coronato da Dio ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] della costituzione di tener presenti i principî del "triplice demismo" di Sun Yat-sen; di evitare eccessive San Francisco, di Londra e di Parigi, ed i già citati trattati di alleanza e amicizia del 4 agosto 1945 con l'URSS (per cui Port Arthur diviene ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1982, F. Castro sostenne la tesi della "naturale alleanza" fra questi e il "campo socialista", guidandone il gruppo politica. Il suo film successivo, Lucía (1968), è un triplice ritratto della donna cubana ambientato in epoche diverse: la fine del ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] precisate e limitate. La funzione odierna del porto è triplice: 1. Marsiglia è anzitutto un porto coloniale: la proporzione vantaggi da questa loro amicizia; ma a lungo andare, l'alleanza doveva fatalmente volgersi a danno del più debole. Dopo la ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...