SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] passaggio l'identificazione di Iolao con una divinità punica nel patto di alleanza tra Annibale e Filippo V di Macedonia, presso Polibio, VII, . - È basata sulle launeddas, la preistorica triplice tibia ad ancia capovolta. Questo prezioso strumento è ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] una sua lettera al detto negus "domino Ysaq figlio di David" un'alleanza da rinsaldare con due matrimonî di famiglia; così nel 1450 lo stesso altre chiese orientali. Il battesimo si fa per triplice immersione; nella genuina dottrina della chiesa il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] internazionale. È ciò che appare dal volume del Capasso sulla Grande Alleanza del 1814-15, che pure ha il merito di avere portatD di Vittorio Emanuele II si era ispirato alla triplice necessità: di tenere fortemente il triangolo Alessandria-Valenza ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] scena s'avanzava arditamente sulla platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o per intero chiusi i grandi e solleticare i piccoli. La pace implicava l'alleanza di tutti per la tutela dei reciproci interessi: ma in ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] che aveva più caro il concerto generale delle potenze che la triplice, non appena vide venire la Russia a più miti pretese, in cui i due gruppi si comunicavano i reciproci trattati di alleanza, e constatavano il loro accordo sulle basi fissate il 9 ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con prospetto costruito interamente a mo' di casa con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) preceduta da ipotizzare un edificio cultuale ridecorato in concomitanza con quella rinnovata alleanza del 493 a.C. (foedus Cassianum), che, stando ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] imperiale. Con ciò essi esprimevano simbolicamente il triplice rapporto di dipendenza che legava la loro persona 24). Lo stemma della regina ha due scudi, a destra di alleanza, e a sinistra quello di nascita; gli scudi attorniati della cordelliera e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Filippo Maria, non può resistere agli assalti di una triplice lega Venezia-Firenze-Genova. Allora si ridestano le forze centrifughe L'Istituto lombardo di scienze e lettere prosegue questa alleanza delle lettere con la politica, come la proseguono ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] come fra Turchia e Grecia).
Ricordiamo così i trattati di alleanza e cooperazione economica con l'Albania (1925-1927) i dell'insediamento francese in Tunisia, e della formazione della Triplice, fiancheggiata dall'Inghilterra di fronte alla Francia e ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] Paestum, uno sbocco a mare, la nascente città osca dové stringere alleanza difensiva con i Greci di Neapolis e di Cuma e rientrare nell corinzie di tufo sul fronte e 5 sui lati, triplice cella con colonnato all'interno a doppio ordine, era sacro ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...