GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] nome di Macedonia, e poi avevano tentato tra varie vicende, in alleanza o in guerra con i Calcidesi, gli Ateniesi e i Traci m. 52,41 = 100 cubiti egizî); nei lati brevi era una triplice fila di colonne, mentre una fila duplice era nei lati lunghi (24 ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e Polonia (preceduto a sua volta, il 24 agosto, da un'alleanza Russia-Danimarca); nel 1700 cominciava la guerra nordica che vedeva in campo, contro la Svezia, la triplice russo-polacco-danese.
Pietro, che nell'agosto 1700 aveva concluso la pace ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Il primo tentativo per giungervi, presto fallito, fu quello di un'alleanza tra sei stati del centro e del sud, i quali uniti in in alto da una gran palla dorata, circondato da una triplice scalinata di marmo bianco. I travi sono finemente decorati e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] e per alcuni anche al Gran S. Bernardo. Ma i tentativi di una triplice divisione del grande arco alpino sono pure molto vecchi (Pinkerton, 1811; Ritter con la Francia patti di pace e di alleanza perpetua. La Francia si presentò alle trattative di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Grunwald non tardarono a farsi sentire, in parte inaspettatamente, in una triplice direzione. Anzitutto Polacchi e Lituani compresero i vantaggi che derivavano dalla loro recente alleanza, e nel convegno di Horodło (1413), pure lasciando intatto il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] periodici che permettono in alcune località anche una triplice raccolta annua, e sebbene la vecchia agricoltura 271-70, Tolomeo II non perseguì con lungimirante energia la politica d'alleanza con gli Ateniesi e gli altri Elleni, e la sua inazione fu ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] democratici portati dai primi coloni. Ché anzi, sulla triplice base del protestantesimo piu̇ puro, della eguaglianza incerti sul da farsi), allo scarso aiuto materiale della Santa Alleanza, e soprattutto all'ostilità, velata o palese, degli Stati ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ) in cui s'iscrivono decreti pubblici, trattati d'alleanza, rendiconti di funzionarî, onoranze a cittadini e stranieri significato letterale della parabola e dell'immagine si unì quello triplice, superiore, che si affermò nell'esegesi del libro dei ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] volta la sua politica in favore di Nicea e rinnovò la pace e alleanza con Giovanni Vatatze. Con la Serbia pure era in ottimi rapporti. Così cupola, e tornarono all'antico tipo di basilica a triplice nave, con o senza cupola. I più importanti ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] estensiva dei cereali con avvicendamento doppio o triplice, esportazione di cereali e importazione di prodotti e suo figlio, Anund Jakob (morto intorno al 1050), che in alleanza con il re norvegese Olaf il Santo combatté il minaccioso predominio del ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...