FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] marzo 1909 il F. espresse sulle pagine della Rassegna contemporanea la sua netta contrarietà al rinnovamento della TripliceAlleanza, considerandola un asservimento dell'Italia all'Austria e alla Germania. In quello stesso mese le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] poi Rimini, mentre Liutprando veniva sconfitto nella valle della Marecchia presso Pennabilli.
Nel 739 E. costituì una triplicealleanza con Gregorio III e con Trasamondo Il in funzione antiregia. Liutprando reagì non solo compiendo incursioni nella ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] politica internazionale tra il 1717 e il 1718, legate all’inizio della guerra della Triplicealleanza (gennaio 1717), divenuta poi della Quadruplice alleanza (dicembre 1718), che le potenze europee coalizzate mossero contro il tentativo di Giulio ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] e per i suoi violenti metodi di governo, ritenuti lesivi della moralità massonica. Ostile all’adesione alla Triplicealleanza, Mussi chiedeva il rafforzamento dei rapporti con la Francia e, affiancando la protesta anticolonialistica, nel 1896 invocò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] di penetrazione che solo la Conferenza di Berlino (1878) – in seguito alla guerra russo-turca – e la successiva TripliceAlleanza (1882) riconducono nell’alveo degli equilibri politici europei.
Al tempo stesso un Sonderweg sostiene e permette tale ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] , da una visione essenzialmente difensiva e di raccoglimento alla ricerca di nuove intese - dopo la stipula della TripliceAlleanza - e ai primi passi dell'iniziativa imperialista in Africa, potenziata poi da Crispi. Da San Pietroburgo infatti ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] nelle difficoltà della carestia che afflisse la capitale e il Regno negli anni Sessanta, quando Tanucci sarcasticamente stigmatizzò come «triplicealleanza» (1980-2003, XIV, 1995, p. 180) il rapporto che si venne a instaurare tra il suo più ostinato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] , L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari 1967, ad indicem; M. Mazzetti, L'esercito italiano nella TripliceAlleanza, Napoli 1974, ad indicem; P. Amato, Il generale D. G., in Stato maggiore dell'esercito. Ufficio storico, Memorie ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] L’esercito italiano dall’Unità alla Grande guerra, 1861-1918, 1980, pp. 247 e 508).
Convinto sostenitore della Triplicealleanza (il patto difensivo siglato nel 1882 tra Germania, Austria-Ungheria e Italia), Saletta cercò sempre di intrattenere, pur ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] drammatico, il conflitto fra il re e Venizelos. Quest’ultimo intende schierare la Grecia con le potenze della TripliceAlleanza, mentre il re, sostenitore per motivi dinastici degli imperi centrali, lo costringe alle dimissioni nel marzo 1915. Il ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...