La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Congresso di Berlino del 1878, il protettorato francese sulla Tunisia del 1881, l’adesione dell’Italia alla Triplicealleanza che portarono all’assunzione da parte dello Stato di un atteggiamento in economia decisamente più interventista di quello ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la questione romana come arma di contrattazione con il governo italiano, nel momento in cui stava per essere conclusa la Triplicealleanza. Alla fine, infatti, il trattato firmato il 20 maggio 1882 non riconosceva all’Italia né Roma capitale né l ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] nei riguardi della stagione rivoluzionaria e napoleonica sarebbe stata esaltata, negli anni a venire, dall’ingresso nella TripliceAlleanza, alimentando una sorta di gallofobia destinata a dominare il quadro culturale italiano e a molto segnare, sul ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] interessi del Regno d’Italia nella sede di Vienna, dove fu inviato nel 1885, quando mostrò favore nei confronti della Triplicealleanza, come se i tempi di Plombières appartenessero ormai a un’altra epoca.
E in effetti, dopo gli esiti della guerra ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dell’esercito, affidato al generale Cosenz. Se non è la premessa, è di certo il preludio della adesione alla Triplicealleanza.
Bibliografia
D. Adorni, Il brigantaggio, in Storia d’Italia. Annali, 22, La criminalità, a cura di L. Violante, Einaudi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] che si confrontano con altri tre o più attori dello stesso calibro, come è stato il caso della TripliceAlleanza e della Triplice (poi Quadruplice) Intesa che hanno generato il sistema bipolare della prima guerra mondiale.
In altre circostanze invece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] pensava che si dovesse rispettare il legame stretto dall’Italia con gli imperi centrali sin dalla fondazione della Triplicealleanza (1882). Ma la sua scelta neutralista non nasceva soltanto dalla reciproca elisione di queste due distinte motivazioni ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, la guerra
Fabrizio Meroi
Croce e la Prima guerra mondiale: tra neutralismo e patriottismo
Nella prospettiva sistematica della filosofia dello spirito, il tema della guerra è affrontato [...] entrare in guerra al fianco di Austria e Germania, sia per fedeltà agli accordi presi (in quanto Paese membro della Triplicealleanza), sia per semplice convenienza. Da una lettera inviata ancora a Gentile, da Roma, il 15 marzo 1915:
Io spero sempre ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] -Ungheria lo abbiamo nel 1866 e rinnovato poi nel 1878. Quindi si può vivere con l'Austria-Ungheria senza la triplicealleanza, ma non si possono avere rapporti di buon vicinato, senza un trattato di commercio e di navigazione" (Atti parlamentari ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] e di Polonia, dichiarava apertamente il suo appoggio al papa romano. Il re dei Romani proponeva a Riccardo II una triplicealleanza fra l'Impero, l'Ungheria e l'Inghilterra. Altrettanto risolute e ferme furono le posizioni di Louis de Male, conte ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...