DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] italiana era di assoluto isolamento, tanto più che la Germania manovrava segretamente per attrarre la Grecia nella TripliceAlleanza.
Nei mesi immediatamente successivi al suo arrivo, il D. partecipava alla attività di mediazione collettiva delle sei ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] italiano, Milano 1922, pp. 231 s., 252; F. Salata, Per la storia diplomatica della questione romana, I: Da Cavour alla TripliceAlleanza con documenti inediti, Milano 1929, pp. 13, 272 s.; A. Omodeo, recens. a La questione romana..., in La Nuov ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] che avrebbero dovuto rinsaldare i rapporti fra i Savoia e il mondo germanico pochi anni dopo la nascita della Triplicealleanza (1882). Tali progetti, però, si scontrarono con l’opposizione della regina Margherita, la quale voleva che le nozze del ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] di Luigi Mezzacapo, in Memorie storiche militari, 1983, pp. 353-376; Id., Esercito e politica da Porta Pia alla Triplicealleanza, Roma 1984, ad ind.; N. Labanca, Il generale Cesare Ricotti e la politica militare italiana (1884-1887), Roma 1986 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] : il C., intervenendo alla Camera nel luglio dello stesso anno, affermava come "la Triplicealleanza, patto di reciproca fedeltà punto non esclude, ed implica anzi che i singoli alleati abbiano a mettersi in buoni e cordiali rapporti con ogni altra ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] verso le guerre, che si tradusse in una piena solidarietà al popolo abissino e in una condanna della TripliceAlleanza («il tricorporeo mostro»).
Dal giugno del 1885 il sodalizio amoroso con la polacca Amelia Poniatowski Sabèrnich, ispiratrice e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] nella prima fase del conflitto – quello con la Russia zarista, quindi quello dell’Italia, la quale, abbandonando la Triplicealleanza, è entrata in guerra contro l’Austria per entrare in possesso delle terre irredente.
La pluralità dei fronti e il ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] , in cui la posizione dell'H. plaudì agli accordi commerciali franco-italiani, visti come primo passo verso il superamento della Triplicealleanza e la fine del dominio austriaco a Trieste, come disse alla Società progressista, il 28 nov. 1898. Atti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] protetto dalla Russia apriva all’Italia un interessante fronte politico, che poteva essere giocato al tavolo della Triplicealleanza (il patto difensivo con Germania e Austria-Ungheria sottoscritto nel 1882). Dopo una relazione dell’inviato sulle ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] quattro lanciasiluri. Tali navi, le cui caratteristiche discendevano dalle convenzioni navali e dalle ipotesi strategiche della TripliceAlleanza, risultavano più veloci e meglio armate delle similari franco-britanniche. In caso di conflitto europeo ...
Leggi Tutto
triplice
trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...