• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [157]
Biografie [145]
Diritto [37]
Religioni [26]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]

KEUDELL, Robert von

Enciclopedia Italiana (1933)

KEUDELL, Robert von Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico prussiano, nato a Königsberg (Neumark) il 27 febbraio 1824, morto a Hohenlübbichow (Neumark) il 26 aprile 1903. Addetto dal 1863 al gabinetto del [...] nei contrasti derivati dalle pretese del cancelliere di associare l'Italia al Kulturkampf e nei difficili prodromi della Triplice Alleanza. Caduto in disgrazia del Bismarck e collocato a riposo, sedette, nelle file della Destra, al Reichstag e alla ... Leggi Tutto

GUGLIELMO di Wied, principe d'Albania

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Wied, principe d'Albania Nacque a Neu-Wied il 16 marzo 1876, dal principe Guglielmo (1845-1907), fratello della regina Elisabetta di Romania; sposò il 30 novembre 1906 la principessa Sofia [...] dell'Albania indipendente: per la parentela romena e la nazionalità tedesca dava affidamento di fedeltà alla Triplice Alleanza, senza d'altronde suscitare eccessive diffidenze; come luterano, sembrava naturalmente destinato a mantenersi neutrale in ... Leggi Tutto

REUSS, Enrico VII, principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS, Enrico VII, principe di Nato a Klipphausen il 14 luglio 1825, morto a Trebschen il 2 maggio 1906; apparteneva alla linea ultrogenita della famiglia. Dapprima ufficiale, entrò poi nel servizio [...] austro-tedesca, fino dalle trattative per la conclusione dell'alleanza del 1897. Il suo nome ricorre anche spesso, quale informatore del Bismarck da Vienna, al momento della conclusione della Triplice alleanza, nel 1882 (cfr. i dispacci in Die grosse ... Leggi Tutto

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia on line

Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] l’Austria dichiarò guerra alla Serbia. La catena delle alleanze fece precipitare la situazione: la Russia rispose con una 30 giorni dalla firma del protocollo. Denunciata il 3 maggio la Triplice, la guerra all’Austria fu dichiarata il 24. L’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BATTAGLIA DELLO JÜTLAND – BATTAGLIA DELLA SOMME – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITTI, Giovanni Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] di sinistra. Capisaldi del suo programma furono: in politica estera, accettazione della Triplice, ma interpretata come alleanza puramente difensiva: in politica finanziaria, contrariamente alle abitudini della sinistra, restaurazione del bilancio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] sull'avvenire delle proprie colonie e più che mai stretto alla alleanza inglese. Nello stesso anno E. fece il viaggio a Roma re E. a Reval (luglio 1908) era nata la Triplice Intesa per fare equilibrio al binomio degl'Imperi centrali. Questa geniale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA DI DANIMARCA – VITTORIA D'INGHILTERRA – PRINCIPE DI GALLES – CAMERA DEI COMUNI – TRIPLICE INTESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO VII, re della Gran Bretagna e d'Irlanda, imperatore delle Indie (9)
Mostra Tutti

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di Pietro SILVA Uomo politico italiano, nato a Catania il 10 dicembre 1852, morto a Roma il 16 ottobre 1914. Di nobile famiglia catanese, partecipò [...] Agadir, la guerra italo-turca per la Libia, l'alleanza della Quadruplice balcanica contro la Turchia e le conseguenti guerre balcaniche del 1912-1913, il rinnovamento anticipato della Triplice nel dicembre 1912, i tentativi austriaci dell'estate 1913 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIULIANO, Antonino Paternò-Castello, marchese di (4)
Mostra Tutti

CASTELLI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Racconigi nel settembre 1810, morto a Torino il 30 agosto 1875. Prima appartenne spiritualmente alla Giovine Italia, ma dopo il 1834, staccatosi dal Mazzini, si formò una convinzione [...] dovette anche a lui l'aiuto del governo sardo. Favorì la convenzione di settembre, l'alleanza prussiana, la liberazione di Roma. Intuì la necessità, per l'Italia, della Triplice, e al re, che lo ascoltava, consigliò il viaggio a Vienna e a Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – GIOVANNI LANZA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

Umberto I, re d'Italia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Umberto I, re d’Italia Sergio Parmentola Il re della svolta autoritaria della fine del 19° secolo Figlio e successore del primo re d’Italia, Umberto I sostenne una politica colonialistica e favorì la [...] l’occupazione francese della Tunisia (1881), che interessava anche l’Italia, si giunse nel 1882 alla firma della Triplice Alleanza tra Italia, Austria-Ungheria e Germania. Umberto I appoggiò con vigore anche la politica di espansionismo coloniale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – MARGHERITA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umberto I, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ulteriori motivi d'inquietudine. Lo sconvolgimento nei rapporti di forza si era riflesso sul piano politico. Una Triplice Alleanza (Germania, Austria-Ungheria e Italia) si opponeva all'Intesa (Francia, Russia e Gran Bretagna): gli antichi antagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 44
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali