• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [157]
Biografie [145]
Diritto [37]
Religioni [26]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]

TEMPLE, William

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLE, William Florence M. G. Higham Statista inglese, nato nel 1628, morto nel 1699. Nel 1655 sposò Dorothy Osborne, figlia del governatore di Jersey. Le lettere di lei al T. durante il fidanzamento [...] in caso di attacco e d'imporre la pace alla Francia. Il trattato di Aquisgrana fu in parte dovuto a quella triplice alleanza; ma poiché le vere simpatie di Carlo II andavano alla Francia, e l'avvicinamento all'Olanda era, in massima parte, una ... Leggi Tutto

STANHOPE, James, 1° conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STANHOPE, James, 1° conte Carlo Morandi Generale e uomo di stato inglese, nato nel 1673 nella contea di Hereford, morto a Londra il 5 febbraio 1721. Figlio del barone Alessandro, seguace fedele di Guglielmo [...] dal 1714 al 1717 e dal 1718 al 1721. A lui si deve, in gran parte, la preparazione del trattato della triplice alleanza (L'Aia, 4 gennaio 1717) tra Francia, Inghilterra e Olanda, divenuta poi quadruplice con l'accessione dell'imperatore Carlo VI. In ... Leggi Tutto

RIBOT, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Alexandre Mario Menghini Uomo politico francese, nato a Saint-Omer il 7 febbraio 1842, morto a Parigi il 13 gennaio 1923. Laureatosi alla facoltà di diritto di Parigi nel 1866, entrò nella magistratura [...] ; ma specialmente fu stretta, e proprio soprattutto grazie all'opera del R., quell'alleanza tra la Francia e la Russia che valse a controbilanciare la Triplice Alleanza (agosto 1891). Il 6 dicembre 1892 il R. succedette al Loubet nella presidenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Alexandre (1)
Mostra Tutti

KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÁLNOKY di KÖRÖSPATAK, Gustav Sigismund conte von Francesco Tommasini Diplomatico e statista austro-ungarico. Nato a Letovice (Lettowitz, Moravia) il 29 dicembre 1832 da nobile famiglia di origine transilvana, [...] e le sue censure, che sostenne fino alla morte; egli trovava che l'Austria-Ungheria doveva basarsi esclusivamente sulla Triplice Alleanza, che fu rinnovata ancora una volta nel 1891, ricevendo la sua forma definitiva. Dopo la morte di Alessandro III ... Leggi Tutto

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte Ettore Lo Gatto Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo [...] segrete tra M. e Delcassé la durata della convenzione militare del 1893 (fino allora subordinata a quella della Triplice Alleanza) fu fissata in dipendenza dell'accordo diplomatico del 1891). Questo accordo seguiva di pochi mesi la riunione all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte (1)
Mostra Tutti

GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1819, morto il 17 gennaio 1880. Dopo essere stato ministro in piccole corti germaniche, fu [...] modernizzazione della politica austriaca iniziata dal conte di Beust. Il G. rimase estraneo alle trattative del 1869 per una triplice alleanza tra Austria, Francia e Italia, di cui fu informato solo quando (maggio 1870) gli fu affidato il portafoglio ... Leggi Tutto

SALVATORELLI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVATORELLI, Luigi Storico e giornalista, nato a Marsciano (Perugia) l'11 marzo 1886. Titolare di storia del cristianesimo nell'università di Napoli (1916), si dimise nel 1921 e divenne condirettore [...] inizî del sec. XI, Milano 1937; L'Italia comunale, ivi 1939; Sommario della storia d'Italia, Torino 1938, 5ª ed., 1948; La Triplice Alleanza, Milano 1939; Storia d'Europa dal 1871 al 1914 (il solo I vol., fino al 1878, in due parti), ivi 1941; Vent ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CONSULTA NAZIONALE – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATORELLI, Luigi (5)
Mostra Tutti

MALARET, Joseph barone de

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARET, Joseph barone de Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico francese, nato a Tolosa il 17 gennaio 1820, morto a Verteil il 23 maggio 1886. Già segnalatosi alla legazione di Francia a Berlino, il M. fu [...] lasciato all'oscuro dei negoziati svoltisi ancora una volta per mezzo del Vimercati allo scopo di concludere la progettata triplice alleanza austro-franco-italiana. Solo nell'estate del 1870, nell'imminenza del conflitto armato fra la Francia e la ... Leggi Tutto

KIDERLEN-WAECHTER, Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

KIDERLEN-WAECHTER, Alfred Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico tedesco, nato a Stoccarda il 10 luglio 1852, morto ivi il 30 dicembre 1912. Impratichitosi della trattazione degli affari nel Ministero degli [...] lezione agli Slavi. Il K., poco dopo una visita a Roma, con la quale si proponeva di rinsaldare la Triplice alleanza, soccombette a un attacco cardiaco. Bibl.: Kiderlen, derl Staatsmann und Mensch, Briefwechsel u. Nachlass, ed. da Jäckh, voll. 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIDERLEN-WAECHTER, Alfred (1)
Mostra Tutti

RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di Carlos Magalhães de Azeredo Uomo politico brasiliano, nato a Bahía nel 1819, morto a Rio de Janeiro nel 1880. Deputato, senatore, pubblicista, varie [...] vinto Paraguay dopo la guerra della Triplice Alleanza, capo del partito conservatore, presidente do Brasil; Episodios da guerra do Prata; Annotaçoes a guerra da Triplice Alliança; Ephemerides brasileiras; Memorias sobre as questões das Missões e do ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO BRANCO, José Maria da Silva Paranhos, visconte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali