• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [157]
Biografie [145]
Diritto [37]
Religioni [26]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] degli ultimi anni, causa del suo isolamento e dei suoi insuccessi, e nel 1882 firmò a Vienna il primo trattato della Triplice Alleanza che le dava la sicurezza verso la Francia, ma la costringeva a riconoscere l'Austria come potenza balcanica ed a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

IRREDENTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRREDENTISMO Attilio Tamaro . Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] fondamentale della politica adriatica e balcanica dell'Italia, dei suoi rapporti con l'Austria e di tutta la storia della Triplice Alleanza, nonché una delle ragioni storiche più potenti e più direttamente sentite per la guerra del 1915. In quanto fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRREDENTISMO (2)
Mostra Tutti

INTESA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTESA Augusto Torre Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] in poi si parlò senz'altro di Intesa, per designare quell'aggruppamento ormai ben definito di potenze, contrapposto alla Triplice alleanza e costituito dall'Inghilterra da una parte e dalla Francia e Russia alleate dall'altra: la duplice franco-russa ... Leggi Tutto

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] politica e militare al di là delle sue frontiere". E nel memorandum dei primi del 1860 propugnava addirittura una triplice alleanza anglo-franco-sarda per assicurare la pace in Italia ed eliminare ogni minaccia alla tranquillità europea. La cessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] fine di ottobre 1881 a Vienna, dimostrò al pubblico le buone relazioni tra le due corti, e fu di preludio alla Triplice Alleanza. Così i rapporti amichevoli col principe ereditario di Germania, Federico, e poi col suo successore Guglielmo II, e le ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] anche le simpatie per la Russia tradizionali nella sua casa, e consentì che alla lega dei tre imperatori si sostituisse la Triplice Alleanza. Già nel 1875 G. si era incontrato con re Vittorio Emanuele II a Milano e vi aveva trovato le più lusinghiere ... Leggi Tutto

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] anche più infida, contro la Francia. La guerra di Devoluzione fu una grande minaccia per il paese. Con la Triplice Alleanza (Olanda, Inghilterra, Svezia) De Witt costrinse Luigi XIV al trattato di Aquisgrana (1668), ma si fece un mortale nemico ... Leggi Tutto

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di Pietro SILVA Uomo politico britannico, nato a Hatfield il 3 febbraio 1830, morto ivi il 22 agosto 1903. Appartenente all'antica e nobile famiglia [...] patti con l'Italia e con l'Austria per il mantenimento dello statu quo nel Mediterraneo e in Oriente (v. triplice alleanza) e concludendo nel 1890 con la Germania un accordo per questioni coloniali africane, nel quale fu compresa anche la cessione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURY, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil marchese di (2)
Mostra Tutti

GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte Francesco Tommasini Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] degli Affari esteri, i rapporti con l'Italia passarono per una fase delicata. Sebbene il trattato della Triplice alleanza fosse stato alfine rinnovato senza modificazioni, come volevano gl'Imperi centrali (28 giugno 1902), G. si riavvicinò ... Leggi Tutto

PIETRO II imperatore del Brasile

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II imperatore del Brasile Mario MENGHINI Nato a Rio de Janeiro il 2 dicembre 1825, morto a Parigi il 5 dicembre 1891. Figlio di Pietro I e di Leopoldina, arciduchessa d'Austria, della quale ultima [...] , col quale il Brasile rimase in guerra dal 1865 al 1870, alleandosi con l'Argentina e l'Uruguay (la triplice alleanza) e riuscendo vittorioso. Dopo la conclusione della pace, P. intraprese un viaggio in Europa, intrattenendosi a Parigi, a Lisbona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II imperatore del Brasile (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 44
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali