• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Storia [157]
Biografie [145]
Diritto [37]
Religioni [26]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Arti visive [21]
Scienze politiche [19]
Storia delle religioni [14]
Diritto civile [16]

VISCONTI-VENOSTA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI-VENOSTA, Emilio Pietro SILVA Nato a Milano il 22 gennaio 1829, morto a Roma il 24 novembre 1914, fu patriota e uomo politico eminente, che ebbe parte importantissima nella politica estera italiana [...] . dalle responsabilità del governo per un ventennio. Fu il ventennio in cui venne costituita e rinnovata per due volte la Triplice Alleanza, e si iniziò l'attività coloniale con l'impresa di Eritrea e coi protettorati di Somalia, e in cui la politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI-VENOSTA, Emilio (3)
Mostra Tutti

MARSELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSELLI, Nicola Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Alberto BALDINI Scrittore di tecnica militare e di storia, nato a Napoli il 5 novembre 1832, morto a Roma il 26 aprile 1899. Dal collegio militare [...] di Pescina e dal 1892 senatore, svolse notevole attività politica segnalandosi fra l'altro come fervente sostenitore della triplice alleanza. Tra gli scritti del M. sono principalmente da ricordare: Saggi di critica storica (Napoli 1858: contiene due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

RAMPOLLA del TINDARO, Mariano

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMPOLLA del TINDARO, Mariano Mario Menghini Cardinale e uomo di stato, nato a Polizzi, in provincia di Palermo, il 17 agosto 1843, morto a Roma il 16 dicembre 1913. Fatti gli studî a Roma, nel 1874 [...] un ritmo maggiore, di una politica intransigente, coadiuvando il pontefice nei tentativi d'impedire. il rinnovarsi della Triplice Alleanza; strinse pertanto cordiali relazioni con la Francia, e, nei riguardi dell'Italia, pose a base della sua ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CIVILTÀ CATTOLICA – TRIPLICE ALLEANZA – ISOLE CAROLINE – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLLA del TINDARO, Mariano (3)
Mostra Tutti

SALATA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SALATA, Francesco Nato il 17 settembre 1876 a Ossero (Pola), fu, nel periodo prebellico, uno dei capi del movimento irredentistico in Istria. Profugo nel regno dal 1914, ebbe parte attivissima nell'organizzazione [...] base di opere come G. Oberdan (Bologna 1924; nuova ed.), Per la storia diplomatica della Questione Romana, I, Da Cavour alla Triplice Alleanza (Milano 1929), che si segnalano altresì per l'acume critico e i pregi letterarî. Fra gli altri studî del S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALATA, Francesco (3)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Russia; che essa e la Francia erano "decise ad accettare la sfida" "che la partita suprema della Triplice Alleanza con la Triplice Intesa era definitivamente impegnata". Il ministro degli Esteri venne anche nel convincimento che se l'Inghilterra non ... Leggi Tutto

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] al forte attrito anglo-russo, un non meno forte attrito anglo-francese, donde il risoluto fiancheggiamento britannico alla Triplice Alleanza sorta nel 1882 per fronteggiare Francia e Russia. Allo stesso modo Disraeli nel suo sessennio di Governo, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] all'insistenza di sir William Temple, grande ammiratore del De Witt, e firmare con l'Olanda e la Svezia la Triplice Alleanza, minaccia antifrancese tale che ne seguì la pace di Aquisgrana. Luigi XIV contro la repubblica. - La pace di Aquisgrana era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ricordare la condotta che era stata prestabilita per il Mediterraneo, qualora la Triplice alleanza avesse mantenuto la sua integrità. Nel piano della Triplice era preordinata una rapida ed energica offensiva contro le forze navali franco-inglesi ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] quello dell'Italia (v. sopra); sono scomparsi i fattori di equilibrio marittimo che esistevano al tempo della Triplice Alleanza e, nell'eventualità di un conflitto, la quasi totalità delle forze navali francesi potrebbe essere concentrata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] unione politica. Nel 1869 la Francia, l'Italia e l'Austria condussero negoziati segretissimi per la conclusione di una triplice alleanza, diretta a tenere in scacco la Prussia. Il punto di partenza doveva essere il mantenimento della pace di Praga ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
trìplice
triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto con t. avvolgimento; tendere a un t....
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali