Toponimo («isola») diffuso nel mondo arabo per indicare vasti bassipiani di figura triangolare, limitati da due fiumi che confluiscono al vertice.
La vasta regione della Mesopotamia fra Tigri ed Eufrate, [...] e nell’Iraq nord-occidentale.
La regione irrigua del Sudan, dotata di vaste piantagioni di cotone, resa fertile con la costruzione della diga di Sennar, posta a S di Khartoum, nel triangolo di confluenza tra il Nilo Bianco e il Nilo Azzurro. ...
Leggi Tutto
Alluminato di berillio, con composizione chimica Be Al2 O4 che cristallizza ne] sistema rombico classe bipiramidale con rapporto parametrico a : b: c = 0,4707 : 1 : 0,5823. I cristalli unici, ricordanti [...] invece, le geminazioni secondo una faccia del prisma {031}. I gruppi di 2 individui hanno forma a V o di triangolo equilatero, quelli di 3 pseudoesagonale (v. fig.). Il parallelepipedo elementare è un reticolo rombico semplice con parametri a = 4,420 ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Arturo CASTIGLIONI
Cesare PATRIZI
Medico, nato in Albonese (Lomellina) il 27 giugno 1856, morto a Courmayeur il 12 febbraio 1916; studiò a Pavia dove si laureò, e nel 1880 ebbe l'incarico [...] Descrisse fra i primi lo pseudoreumatismo tubercolare; notissimo fra i sintomi da lui indicati è quello dell'ottusità nel triangolo paravertebrale (v. appresso) in casi di versamento pleurico (Riv. crit. di clin. medica, 1909). Indicò per il primo i ...
Leggi Tutto
PARALLELE
Luigi Campedelli
. Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] volta gli sia possibile. Così egli dimostra solo in un secondo tempo il teorema relativo alla somma degli angoli di un triangolo, per il quale si richiede il V postulato, limitandosi da prima a dimostrare una proposizione che è invece indipendente da ...
Leggi Tutto
numero figurato
numero figurato numero naturale che può essere rappresentato tramite uno schema geometrico regolare di punti. Per esempio 3 e 4 sono numeri figurati in quanto sono rappresentabili il [...] sono disposti secondo un poligono, si parla di numeri poligonali: più in particolare si parla di numeri triangolari se il poligono è un triangolo, di numeri quadrati se il poligono è un quadrato (vale a dire se il numero è della forma n2, dove n è un ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] filo neutro; in questo caso il sistema si dice a stella con neutro, altrimenti si dice semplicemente a stella; b) collegamento a triangolo (fig. 1B), se l’inizio di un generatore è collegato alla fine di quello successivo; i tre morsetti 1-2-3 che ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (1.131.690 ab. nel 2018), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo [...] è tra i maggiori poli dell’area più vitale d’Europa, all’interno della quale costituisce uno dei vertici del cosiddetto triangolo d’oro (gli altri due sono Bruxelles e Francoforte sul Meno); si configura sempre più come sede di attività terziarie ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] parti ben distinte, l'una occupante un'isoletta, l'altra estesa sull'ultimo tratto di un promontorio che sporge, in forma di triangolo, per circa tre km. nel mare: le due parti, vicinissime tra loro, sono congiunte da un ponte. Fino al secolo scorso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] 1/20)+(1/120). Questa la moltiplicherai per 6, che fa 62+1/3+(1/60) cubiti. Questo è il numero [dell'area] del triangolo".
Infine, è calcolata l'area dei segmenti circolari. Nel papiro si dà per scontato che l'altezza (a) di un segmento circolare e l ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetria termine che indica una trasformazione geometrica del piano o dello spazio oppure la proprietà di una figura; per analogia, il termine è utilizzato anche in altri campi della matematica [...] isoscele è per esempio una figura simmetrica assialmente (rispetto all’altezza relativa alla base), un triangolo equilatero è simmetrico rispetto a ognuna delle sue altezze, un cerchio è simmetrico assialmente rispetto a ognuno dei suoi diametri ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...