Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] raggiunto rapidamente una notevole efficienza e affidabilità, grazie all'impulso ricevuto durante il periodo delle che viene chiamata corrente di dispersione nel paziente. Le tre correnti citate possono assumere valori diversi in condizioni normali ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] dell'opinione pubblica e dei responsabili dei governi, grazie anche al contributo dei mass-media. La popolazione mondiale il destino delle sostanze nell'ambiente, in quanto questi tre comparti fondamentali si differenziano l'uno dall'altro per la ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] volume) comportano misure di volumi e/o di flussi che riflettono tre distinte proprietà dell'a.r.:
a) le sue dimensioni (un nuove frontiere. - La terapia genica sembra avvicinarsi. Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnologia del DNA ricombinante ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] anche per il prolungamento della sopravvivenza di questi pazienti grazie a terapie sempre più efficaci, sono emerse le di discreta gravità.
Si distinguono in tale contesto tre gruppi principali: le cardiomiopatie dilatative (disordini della ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] del farmaco. La preparazione dei f. i. si basa su tre cardini: a) la farmacogenomica, che ricerca bersagli specifici e sempre (Workman 2003). Notevoli progressi sono stati compiuti grazie alle nuove discipline della genomica e della proteomica. ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] , il sarcoma di Kaposi viene ben controllato grazie a un'azione antiproliferativa dell'IFN). Gli studi hanno consentito di capire meglio il meccanismo di azione di questa molecola. Sono note tre catene dell'IL-2R: α, β e γ. Il legame con la frazione ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] I successi operatorî (guarigione o notevole miglioramento), considerati dopo un congruo periodo di tempo, non inferiore cioè ai tre anni dall'intervento, non superano il 40-45% dei casi.
Terapie ormonali. - Sono stati segnalati risultati controversi ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433; App. II, 11, p. 1026)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Giuseppe SPINA
Biochimica del bacillo tubercolare. - Gli studî sulla composizione chimica dei micobatterî, in [...] anche per lunghissimo tempo. Spesso l'effetto terapeutico si verifica dopo tre-quattro mesi di terapia. È tossica per il sistema nervoso per intervento di una certa gravità ma che oggi, grazie alla terapia antibatterica, è coronato nella grandissima ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] sieriche, che sono assenti o gravemente deficitarie in tutte le tre classi IgG, IgA e IgM. L'incidenza della forma morbosa cellule APC professioniste: in tal modo i linfociti T, grazie anche all'intervento di citochine, possono proliferare e volgere ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] con il periodo di 24 ore della rotazione terrestre, grazie agli effetti di segnali esterni come la luce e Arabidopsis thaliana sono piuttosto limitate. Sono stati identificati finora tre geni orologio: LHY (Late Elongated Hypocotyl), CCA1 (Circadian ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...