Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] mandato in maniera plebiscitaria e lo stesso risultato ha ancora ottenuto nelle elezioni del 2004 e del 2009, anche grazie alla favorevole congiuntura in campo economico. Nel 2011, a seguito di violenti tumulti popolari, il presidente ha abbandonato ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , che accrescono il valore economico e l’importanza dei tre fiumi, tutti navigabili. L’unica fascia di rilievi presente , che si è aggiudicato il 43,8% dei suffragi, ottenendo grazie all'appoggio del SPS (11,6%) la maggioranza parlamentare. Il ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Graben a O, Kramergasse e Rothgasse a E). A O, S e E erano tre porte con torri e quelle a O e S si trasformarono in porte medievali. La ruolo fondamentale nella cultura musicale europea soprattutto grazie alla politica culturale della corte asburgica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di Aksum.
Il cristianesimo si radicò profondamente nella Nubia, grazie alla predicazione di monaci siriani nel 6° sec., in , sia civili che militari, alla guida Paese per i successivi tre anni in attesa di nuove elezioni e retto dal militare AF. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] % nel 2008). In base ai valori aggregati di tre indicatori che le Nazioni Unite considerano particolarmente espressivi del comunque il controllo di buona parte del Nord del paese. Grazie alla mediazione della Francia, nel 2003 fu raggiunto un accordo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] acquisto, nel 2008). Questo traguardo è stato raggiunto grazie alla politica di sviluppo delle manifatture e alla specialmente nella parte peninsulare a partire dagli anni 1970 su tre assi principali (due lungo ciascuna costa e uno trasversale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] vasti ghiacciai che alimentano un sistema idrografico articolato essenzialmente su tre bacini fluviali: quello dell’ Amudar’ja, quello del ). La bilancia commerciale è costantemente in attivo, grazie alle cospicue esportazioni di cotone e di oro. ...
Leggi Tutto
Città dell’Ungheria (1.759.497 ab. nel 2018), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina [...] funzioni legate alla capacità di attrarre la gran parte dei flussi di investimento provenienti dall’estero, soprattutto grazie alla posizione facilmente accessibile rispetto ai paesi europei occidentali.
Storia
La celtica Akink, sede di presidio ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , con una nave francese, si spinse fin verso la Nuova Scozia; con tre spedizioni (1534, 1535, 1541), J. Cartier scoprì il golfo e il fino alla baia di San Francisco e poi più a nord grazie alle esplorazioni di J. de Fuca (1592), dopo le quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Scania e le isole di Öland e Gotland, ma, grazie all’adozione di tecniche agricole avanzate, la produttività è ), divenne signora della Svezia e riunì nell’unione di Kalmar i tre regni nordici, dei quali Erik VII di Pomerania, nipote di Margherita ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...