LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 1768 professore di filosofia morale all'Università di Pavia. Delle loro tre sorelle una, Maria, sposò l'avvocato Paolo Montorfani, un'altra come "quel punto che fa rientrare nella folla de' corpi non organizzati la spoglia nostra e la confonde col ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] (II) che, comparso davanti a Verona con un suo corpo d'esercito, il 25 riusci a riconquistare la città e inverno 1357-1358.
Del pari rilevante fu la parte svolta in quei tre anni dall'E. sul piano politicodiplomatico. Nell'estate e nell'autunno ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] con un S. Gerolamo penitente e una frammentaria Visita dei tre angeli ad Abramo. Una copia di quest'ultima, di mano e la consistenza della sua figura artistica, né poteva dar corpo, dopo tante e precoci dispersioni, ai riconoscimenti che gli avevano ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] concretizzò in sei scritture sotto forma di lettere di vario argomento, tre delle quali pubblicate nel tomo V (1706, pp. 264-267 aggiunge poi una minuziosa descrizione "come la pietrificazione de' corpi si faccia". Peculiare è la posizione che il G. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] con la sua inedita cupola metallica dalla mole del corpo centrale della fabbrica.
Il successo delle prime opere con Veronica Anna Piccinini, la sua famiglia crebbe con la nascita di tre figli.
L'impatto con la nuova realtà non fu comunque dei più ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ulteriore progresso verso la solidificazione e semplificazione prismatica dei corpi e dei panneggi e, in specie nella tavola ceca alla sua morte e che si può oggi giudicare attraverso tre frammenti (Alnwick Castle, Northumberland) e grazie a copie e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] criticato sulla base di obiezioni che possiamo dividere in tre gruppi: alcuni filosofi della Natura, come Francis Linus nel dicembre del 1684, nel quale Newton dimostrava che, per un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] vie legali, rimase puntualmente disatteso. La resa massiccia dei corpi, l'acutezza caricaturale delle fisionomie, l'attenzione alla varietà tradizione ghirlandaiesca sostituendo al viridario simbolico tre vedute del paesaggio urbano. Particolarmente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] 'sa': introdurre (superinducere) nature nuove sopra un dato corpo, operazione resa possibile dalla 'scoperta delle forme' (inventio ricerca della forma del caldo, attraverso l'applicazione delle tre tavole della presenza, dell'assenza e dei gradi. Il ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] contadina scoppiata a Torre Annunziata il 3 1 ag. 1903, che causò tre morti (Il Mattino, 2-3 sett. 1903), ma fu enunciata e richiamato, per mezzo della stampa locale, l'attenzione dei corpi costituiti sui mezzi più sicuri per conseguire il fine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...