DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] murari sui lati, e il rifacimento della triplice loggia affacciata sul cortile; inoltre, nel corpo dell'edificio il D. inserì uno scalone ricco di espedienti visivi (in tre disegni dell'Archivio Colonna, cassetta LXVI, III, 15, 16, 18, non del tutto ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] imperiali suggerimenti che erano veri e propri ordini, in tre lettere inviate ai magistri militum Veloce, Maurizio e competenze -, aveva dato all'intero presidio di Roma, il solo corpo dei Theodosiaci escluso, l'ordine di evacuare la città e di ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] 1768 professore di filosofia morale all'Università di Pavia. Delle loro tre sorelle una, Maria, sposò l'avvocato Paolo Montorfani, un'altra come "quel punto che fa rientrare nella folla de' corpi non organizzati la spoglia nostra e la confonde col ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] (II) che, comparso davanti a Verona con un suo corpo d'esercito, il 25 riusci a riconquistare la città e inverno 1357-1358.
Del pari rilevante fu la parte svolta in quei tre anni dall'E. sul piano politicodiplomatico. Nell'estate e nell'autunno ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] con un S. Gerolamo penitente e una frammentaria Visita dei tre angeli ad Abramo. Una copia di quest'ultima, di mano e la consistenza della sua figura artistica, né poteva dar corpo, dopo tante e precoci dispersioni, ai riconoscimenti che gli avevano ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] una predella, ora smembrata e dispersa, con S. Nicola libera i tre cavalieri (Musei Vaticani), l’Ultima Cena (già Dunscombe Park, collezione celato dal drappo d’onore; le forme del corpo svaniscono nel fitto drappeggio delle stoffe, ma le espressioni ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] Comuni. L’intenzione di ridurre l’influenza dei corpi elettivi a livello locale rivisse nei disegni di legge della Sera, 25 luglio 1916). Nel dicembre 1917 pubblicò il primo di tre articoli per L’Unità di Salvemini (L’esempio della Germania, VI, 27 ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] concretizzò in sei scritture sotto forma di lettere di vario argomento, tre delle quali pubblicate nel tomo V (1706, pp. 264-267 aggiunge poi una minuziosa descrizione "come la pietrificazione de' corpi si faccia". Peculiare è la posizione che il G. ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] con la sua inedita cupola metallica dalla mole del corpo centrale della fabbrica.
Il successo delle prime opere con Veronica Anna Piccinini, la sua famiglia crebbe con la nascita di tre figli.
L'impatto con la nuova realtà non fu comunque dei più ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] ulteriore progresso verso la solidificazione e semplificazione prismatica dei corpi e dei panneggi e, in specie nella tavola ceca alla sua morte e che si può oggi giudicare attraverso tre frammenti (Alnwick Castle, Northumberland) e grazie a copie e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...