Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] e Assiri, e di scarpe allacciate ci appaiono forniti alcuni corpi di truppe, come la cavalleria assira alla fine del regno che nel sec. XIV Filippo IV fissò loro dei limiti, distinguendo tre misure: per la nobiltà, per la borghesia e per il popolo; ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] linea è l'emisfero cerebellare.
Ventricoli laterali. - Hanno tre prolungamenti o corna, uno anteriore (o frontale), uno e introducendo una cannula curva tra la falce e il cervello fino al corpo calloso e cioè a una profondità di 6-7 cm. Si penetra ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] settore di Pietroburgo era diviso in nove quartieri, di cui tre, circoscritti dalla Fontanka e dal Krjukov Kanal e divisi a i due palazzi del principe Menšikov a Vasil′evskij Ostrov, poi Corpo dei cadetti, e a Oraniénbaum. Tra il 1716 e il 1719 ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] press'a poco 27 secondi per fare l'intero giro del nostro corpo, dobbiamo ammettere che questa massa in meno d'un minuto primo gli alveoli si ha l'enfisema alveolare. Di questo si hanno tre forme:
1. Enfisema alveolare acuto. È il più frequente. È ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] 100); 5. atti dell'esecutivo che contrastano alle manifestazioni d'importanti corpi costituzionali (le richieste di registrazione con riserva alla Corte dei conti: di questi ultimi fra le tre sezioni.
L'antico carattere di corpo politico è, infine, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] poche industrie esistenti.
La rete urbana calabrese, incentrata sui tre capoluoghi di provincia, resta debole, incapace di coordinare dai restauri (trasformazioni tipologiche, aggiunta di nuovi corpi) degli anni Cinquanta, viene trasformato in sede ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] segni dello zodiaco. Per ciascuno dei dodici mesi egli fissò tre stelle. Poi stabilì il posto di Nībiru, cioè la stella dal suo alito Vāyu, il vento. E da altre parti del suo corpo: l'atmosfera, la terra, i quattro punti cardinali. In pieno contrasto ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] D. Van Slyke).
Le purine derivano dunque dalle nucleine del corpo e da quelle introdotte. Le nucleine (scoperte nel 1871 da J più alto dell'acido urico dura più a lungo. Dose gr. 0,5, tre o quattro volte al giorno, massimi gr. 3 pro die non più che ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] infermità, sostituendo alla vecchia distinzione delle infermità in tre categorie quella in dieci categorie in ordine discendente asserto di B. Mussolini che "combattentismo e fascismo sono due corpi e un'anima sola". Il Capo del governo ha dimostrato ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] καὶ Μενάνδρου, Comparatio Aristophanis et Menandri). Tre scritti sono di carattere consolatorio: Sull' da una terra al di là del mare Atlantico asserisce che l'uomo consiste di corpo (σῶμα), anima (ψυχή) e intelletto (νοῦς), di cui il primo deriva ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...